Sfoglia per Autore
La profilassi dell'ulcera peptica dopo epaticodigiunostomia.
1981-01-01 De Bernardinis, G; Masci, C; Agnifili, A; Amicucci, G; Guadagni, S; Negro, P; Tuscano, D; Carboni, M.
Il drenaggio biliare transepatico nel riequilibrio preoperatorio del paziente itterico.
1981-01-01 De Bernardinis, G; Amicucci, G; Masci, C; Agnifili, A; Guadagni, S; Negro, P; Tuscano, D; Carboni, M.
Prospettive di valutazione del rischio di cancro gastrico con esame chimico e batteriologico della secrezione.
1981-01-01 De Bernardinis, G; Guadagni, S; Masci, C; Agnifili, A; Amicucci, G; Pistoia, Ma; Negro, P; Tuscano, D; Maschio, C; Carboni, M.
Il nostro orientamento clinico e terapeutico nella colite iperacuta sanguinante e nel megacolon tossico.
1981-01-01 De Bernardinis, G; Bianchini, A; Masci, C; Amicucci, G; Agnifili, A; Guadagni, S; Negro, P; Tuscano, D; Carboni, M.
La rottura traumatica retroperitoneale del duodeno. A proposito di due casi.
1982-01-01 Amicucci, G; De Bernardinis, G; Tuscano, D; Negro, P; Calabrese, M; Masci, C; Agnifili, A; Guadagni, S; Giuliani, M; Pistoia, F.
Nostra metodologia di diagnosi e di trattamento dell'invaginazione intestinale del bambino.
1982-01-01 Amicucci, G; De Bernardinis, G; Calabrese, M; Guadagni, S; Pistoia, Ma; Giuliani, M; Masci, C; Agnifili, A; Pistoia, F; Ranalletta, D.
Acral Lentiginous Melanoma (A.L.M.): inquadramento clinico-diagnostico e terapeutico sulla base della nostra esperienza.
1982-01-01 Giuliani, M; Agnifili, A; De Bernardinis, G; Amicucci, G; Masci, C; Calabrese, M; Guadagni, S; Pistoia, F; Bianchini, A.
Nostra metodologia di follow-up dello stomaco operato nella profilassi del cancro del moncone.
1982-01-01 Pistoia, Ma; De Bernardinis, G; Guadagni, S; Amicucci, G; Masci, C; Agnifili, A; Porowska, B; Pistoia, F.
Inquinamento chimico e batterico del succo gastrico nelle gastriti alcaline.
1982-01-01 De Bernardinis, G; Guadagni, S; Amicucci, G; Pistoia, F; Masci, C; Agnifili, A; Calabrese, M; Giuliani, M; Porowska, B.
Lesions de la muqueuse du moignon gastrique apres resection selon BI et BII. Appreciation endoscopique et differences de contamination chimique et bacterienne.
1982-01-01 Guadagni, S; De Bernardinis, G; Pistoia, Ma; Masci, C; Agnifili, A.
Il nostro atteggiamento diagnostico e terapeutico nell'ulcera gastrica.
1982-01-01 Pistoia, Ma; Guadagni, S; Masci, C; Agnifili, A; Calabrese, M; Amicucci, G; Giuliani, M; De Bernardinis, G; Bianchini, A.
Il rischio neoplastico del moncone gastrico dopo resezione BI e BII valutato in base all'istologia della mucosa, all'inquinamento da nitriti ed alla contaminazione batterica.
1982-01-01 De Bernardinis, G; Pistoia, Ma; Guadagni, S; Amicucci, G; Masci, C; Agnifili, A; Calabrese, M; Carboni, M.
Il nostro protocollo di trattamento del melanoma.
1982-01-01 Giuliani, M; Agnifili, A; De Bernardinis, G; Amicucci, G; Masci, C; Calabrese, M; Guadagni, S; Pistoia, F; Bianchini, A.
La condizione del moncone gastrico dopo resezione Billroth I e II. Parametri comparativi di rischio neoplastico.
1982-01-01 De Bernardinis, G; Guadagni, S; Pistoia, Ma; Amicucci, G; Negro, P; Agnifili, A; Masci, C; Carboni, M.
Il rischio neoplastico a lungo termine dopo resezione gastrica secondo Billroth I e Billroth II per ulcera duodenale
1982-01-01 Guadagni, S; De Bernardinis, G; Pistoia, Ma; Amicucci, G; Tuscano, D; Masci, C; Agnifili, A; Negro, P.
Lo studio chimico e batteriologico della secrezione gastrica. Una interessante prospettiva per la valutazione del rischio neoplastico
1982-01-01 De Bernardinis, G; Guadagni, Stefano; Pistoia, Maria Antonietta; Negro, P; Tuscano, D; Amicucci, Gianfranco; Masci, C; Agnifili, Alessio; Bianchini, A; Tomei, E; Leonardis, B; Carboni, M.
Ernia iatale paraesofagea acuta con volvolo gastrico intratoracico dopo intervento di Heller per deiscenza della sutura diaframmatica.
1982-01-01 Amicucci, G; De Bernardinis, G; Calabrese, M; Guadagni, S; Pistoia, Ma; Giuliani, M; Masci, C; Agnifili, A; Pistoia, F; Ranalletta, D.
Gastric juice nitrite and bacteria in gastroduodenal disease and resected stomach
1983-01-01 De Bernardinis, G; Guadagni, Stefano; Pistoia, Maria Antonietta; Amicucci, Gianfranco; Masci, C.; Agnifili, Alessio; Carboni, M.
I vantaggi della Billroth I rispetto alla Billroth II nelle attuali indicazioni alla duodeno-gastroresezione.
1985-01-01 Carboni, M; De Bernardinis, G; Guadagni, S; Negro, P; Tuscano, D; Bianchini, A; Pistoia, Ma; Amicucci, G; Agnifili, A.
Interactive use of videoendoscope and image processing system.
1989-01-01 Pistoia, Ma; Guadagni, S; Lombardi, L; Agnifili, A; Gola, P; Gianfelice, F; Pistoia, F.
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|
La profilassi dell'ulcera peptica dopo epaticodigiunostomia. | 1-gen-1981 | De Bernardinis, G; Masci, C; Agnifili, A; Amicucci, G; Guadagni, S; Negro, P; Tuscano, D; Carboni, M. | |
Il drenaggio biliare transepatico nel riequilibrio preoperatorio del paziente itterico. | 1-gen-1981 | De Bernardinis, G; Amicucci, G; Masci, C; Agnifili, A; Guadagni, S; Negro, P; Tuscano, D; Carboni, M. | |
Prospettive di valutazione del rischio di cancro gastrico con esame chimico e batteriologico della secrezione. | 1-gen-1981 | De Bernardinis, G; Guadagni, S; Masci, C; Agnifili, A; Amicucci, G; Pistoia, Ma; Negro, P; Tuscano, D; Maschio, C; Carboni, M. | |
Il nostro orientamento clinico e terapeutico nella colite iperacuta sanguinante e nel megacolon tossico. | 1-gen-1981 | De Bernardinis, G; Bianchini, A; Masci, C; Amicucci, G; Agnifili, A; Guadagni, S; Negro, P; Tuscano, D; Carboni, M. | |
La rottura traumatica retroperitoneale del duodeno. A proposito di due casi. | 1-gen-1982 | Amicucci, G; De Bernardinis, G; Tuscano, D; Negro, P; Calabrese, M; Masci, C; Agnifili, A; Guadagni, S; Giuliani, M; Pistoia, F. | |
Nostra metodologia di diagnosi e di trattamento dell'invaginazione intestinale del bambino. | 1-gen-1982 | Amicucci, G; De Bernardinis, G; Calabrese, M; Guadagni, S; Pistoia, Ma; Giuliani, M; Masci, C; Agnifili, A; Pistoia, F; Ranalletta, D. | |
Acral Lentiginous Melanoma (A.L.M.): inquadramento clinico-diagnostico e terapeutico sulla base della nostra esperienza. | 1-gen-1982 | Giuliani, M; Agnifili, A; De Bernardinis, G; Amicucci, G; Masci, C; Calabrese, M; Guadagni, S; Pistoia, F; Bianchini, A. | |
Nostra metodologia di follow-up dello stomaco operato nella profilassi del cancro del moncone. | 1-gen-1982 | Pistoia, Ma; De Bernardinis, G; Guadagni, S; Amicucci, G; Masci, C; Agnifili, A; Porowska, B; Pistoia, F. | |
Inquinamento chimico e batterico del succo gastrico nelle gastriti alcaline. | 1-gen-1982 | De Bernardinis, G; Guadagni, S; Amicucci, G; Pistoia, F; Masci, C; Agnifili, A; Calabrese, M; Giuliani, M; Porowska, B. | |
Lesions de la muqueuse du moignon gastrique apres resection selon BI et BII. Appreciation endoscopique et differences de contamination chimique et bacterienne. | 1-gen-1982 | Guadagni, S; De Bernardinis, G; Pistoia, Ma; Masci, C; Agnifili, A. | |
Il nostro atteggiamento diagnostico e terapeutico nell'ulcera gastrica. | 1-gen-1982 | Pistoia, Ma; Guadagni, S; Masci, C; Agnifili, A; Calabrese, M; Amicucci, G; Giuliani, M; De Bernardinis, G; Bianchini, A. | |
Il rischio neoplastico del moncone gastrico dopo resezione BI e BII valutato in base all'istologia della mucosa, all'inquinamento da nitriti ed alla contaminazione batterica. | 1-gen-1982 | De Bernardinis, G; Pistoia, Ma; Guadagni, S; Amicucci, G; Masci, C; Agnifili, A; Calabrese, M; Carboni, M. | |
Il nostro protocollo di trattamento del melanoma. | 1-gen-1982 | Giuliani, M; Agnifili, A; De Bernardinis, G; Amicucci, G; Masci, C; Calabrese, M; Guadagni, S; Pistoia, F; Bianchini, A. | |
La condizione del moncone gastrico dopo resezione Billroth I e II. Parametri comparativi di rischio neoplastico. | 1-gen-1982 | De Bernardinis, G; Guadagni, S; Pistoia, Ma; Amicucci, G; Negro, P; Agnifili, A; Masci, C; Carboni, M. | |
Il rischio neoplastico a lungo termine dopo resezione gastrica secondo Billroth I e Billroth II per ulcera duodenale | 1-gen-1982 | Guadagni, S; De Bernardinis, G; Pistoia, Ma; Amicucci, G; Tuscano, D; Masci, C; Agnifili, A; Negro, P. | |
Lo studio chimico e batteriologico della secrezione gastrica. Una interessante prospettiva per la valutazione del rischio neoplastico | 1-gen-1982 | De Bernardinis, G; Guadagni, Stefano; Pistoia, Maria Antonietta; Negro, P; Tuscano, D; Amicucci, Gianfranco; Masci, C; Agnifili, Alessio; Bianchini, A; Tomei, E; Leonardis, B; Carboni, M. | |
Ernia iatale paraesofagea acuta con volvolo gastrico intratoracico dopo intervento di Heller per deiscenza della sutura diaframmatica. | 1-gen-1982 | Amicucci, G; De Bernardinis, G; Calabrese, M; Guadagni, S; Pistoia, Ma; Giuliani, M; Masci, C; Agnifili, A; Pistoia, F; Ranalletta, D. | |
Gastric juice nitrite and bacteria in gastroduodenal disease and resected stomach | 1-gen-1983 | De Bernardinis, G; Guadagni, Stefano; Pistoia, Maria Antonietta; Amicucci, Gianfranco; Masci, C.; Agnifili, Alessio; Carboni, M. | |
I vantaggi della Billroth I rispetto alla Billroth II nelle attuali indicazioni alla duodeno-gastroresezione. | 1-gen-1985 | Carboni, M; De Bernardinis, G; Guadagni, S; Negro, P; Tuscano, D; Bianchini, A; Pistoia, Ma; Amicucci, G; Agnifili, A. | |
Interactive use of videoendoscope and image processing system. | 1-gen-1989 | Pistoia, Ma; Guadagni, S; Lombardi, L; Agnifili, A; Gola, P; Gianfelice, F; Pistoia, F. |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile