Il testo prende in esame una delle pagine più controverse nella storia della cultura italiana: il biologismo di Cesare Lombroso, spesso accusato di razzismo e di avere legittimato le posizioni più retrograde sulla questione femminile. A cento anni dalla sua scomparsa, l'eredità lombrosiana può essere vista come un esempio del percorso della scienza, che avanza attraverso la correzione degli errori. Le critiche dei socialisti, dei cattolici, dei liberali hanno esercitato un'influenza decisiva sugli sviluppi della criminologia italiana. Il rapporto tra sociologia e criminologia è uno dei profili più importanti di questa storia controversa.
Titolo: | Il biologismo di Lombroso: un centenario di controversie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il testo prende in esame una delle pagine più controverse nella storia della cultura italiana: il biologismo di Cesare Lombroso, spesso accusato di razzismo e di avere legittimato le posizioni più retrograde sulla questione femminile. A cento anni dalla sua scomparsa, l'eredità lombrosiana può essere vista come un esempio del percorso della scienza, che avanza attraverso la correzione degli errori. Le critiche dei socialisti, dei cattolici, dei liberali hanno esercitato un'influenza decisiva sugli sviluppi della criminologia italiana. Il rapporto tra sociologia e criminologia è uno dei profili più importanti di questa storia controversa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/10250 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |