Il contributo analizza il capolavoro di Visconti nella sua tensione fra melodramma e realismo, fra Storia e rifiuto della Storia, tra forma classica e spettralizzazione, con particolare riguardo al rapporto con il racconto di Camillo Boito, con la pittura di Fattori e con la musica di Bruckner, nel quadro della tendenza viscontiana alla sinergia fra le arti
Senso di Luchino Visconti
FUSILLO, MASSIMO
2016-01-01
Abstract
Il contributo analizza il capolavoro di Visconti nella sua tensione fra melodramma e realismo, fra Storia e rifiuto della Storia, tra forma classica e spettralizzazione, con particolare riguardo al rapporto con il racconto di Camillo Boito, con la pittura di Fattori e con la musica di Bruckner, nel quadro della tendenza viscontiana alla sinergia fra le artiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.