Praticamente universale per quanto concerne il substrato biochimico ed istologico e le manifestazioni cliniche, la rinopatia allergica e l’allergia in generale si caratterizzano in ogni ambiente per il particolare “corredo” di sostanze allergiche. Alcune di queste sostanze agiscono come irritanti della mucosa respiratoria altre si comportano come veri e propri “aero-allergeni”, ma tutte contribuiscono allo scatenamento delle reazioni di ipersensibilità nei soggetti predisposti. Quindi se l’allergia è entità nosologica strettamente correlata all’ambiente, il monitoraggio della bioatmosfera in riferimento a pollini, muffe, polveri, derivati epidermici oltre che ad inquinanti ed irritanti aspecifici è momento fondamentale del moderno approccio diagnostico e terapeutico alla patologia da ipersensibilità respiratoria.
Titolo: | L'allergia nasale: importanza dei fattori ambientali e dell'areobiologia nella diagnosi e nel trattamento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1991 |
Rivista: | |
Abstract: | Praticamente universale per quanto concerne il substrato biochimico ed istologico e le manifestazioni cliniche, la rinopatia allergica e l’allergia in generale si caratterizzano in ogni ambiente per il particolare “corredo” di sostanze allergiche. Alcune di queste sostanze agiscono come irritanti della mucosa respiratoria altre si comportano come veri e propri “aero-allergeni”, ma tutte contribuiscono allo scatenamento delle reazioni di ipersensibilità nei soggetti predisposti. Quindi se l’allergia è entità nosologica strettamente correlata all’ambiente, il monitoraggio della bioatmosfera in riferimento a pollini, muffe, polveri, derivati epidermici oltre che ad inquinanti ed irritanti aspecifici è momento fondamentale del moderno approccio diagnostico e terapeutico alla patologia da ipersensibilità respiratoria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/11483 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |