Il lavoro parte da una messa a fuoco teorica del concetto di empatia negativa, per poi applicarlo a uno degli esempi migliori di adattamento del Macbeth nell'Ottocento italiano, l'opera di Giuseppe Verdi; un'opera in cui l'intreccio strettissimo fra testo e musica, lontano da ogni convenzione operistica, catalizza e rafforza un'empatia perturbante per il male, soprattutto attraverso il monologo di indecisione nella prima parte della tragedia

SULL’EMPATIA NEGATIVA: MACBETH SECONDO VERDI

FUSILLO, MASSIMO
2017-01-01

Abstract

Il lavoro parte da una messa a fuoco teorica del concetto di empatia negativa, per poi applicarlo a uno degli esempi migliori di adattamento del Macbeth nell'Ottocento italiano, l'opera di Giuseppe Verdi; un'opera in cui l'intreccio strettissimo fra testo e musica, lontano da ogni convenzione operistica, catalizza e rafforza un'empatia perturbante per il male, soprattutto attraverso il monologo di indecisione nella prima parte della tragedia
2017
978-88-7667-635-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/119106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact