Siriano (IV-V sec. d. C.), diadoco della Scuola platonica di Atene, nel suo commento alla "Metafisica" di Aristotele cerca di abbinare la logica aristotelica con la metafisica pitagorico-platonica. In particolare ritiene che il meccanismo delle dimostrazioni sillogistiche si basi sull'esistenza separata degli universali. Esempi tratti dall'astronomia.
Titolo: | Le sostanze intermedie e le dimostrazioni astronomiche nel prologo del commento di Siriano sui libri M e N della Metafisica di Aristotele, «Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale» xii (2001), pp. 85-124. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | Siriano (IV-V sec. d. C.), diadoco della Scuola platonica di Atene, nel suo commento alla "Metafisica" di Aristotele cerca di abbinare la logica aristotelica con la metafisica pitagorico-platonica. In particolare ritiene che il meccanismo delle dimostrazioni sillogistiche si basi sull'esistenza separata degli universali. Esempi tratti dall'astronomia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/11929 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.