In questo articolo viene descritto un approccio metodologico mirante a migliorare le possibilità di coinvolgimento della popolazione alle pratiche di protezione civile, nel contesto di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Con riferimento ad un contesto nazionale è stata analizzata l’organizzazione del sistema di allertamento, approfondendo gli aspetti legislativi, organizzativi, procedurali e tecnico-scientifici; nella convinzione che le modalità di informazione rappresentino un supporto importante al coinvolgimento, l’attenzione è stata focalizzata sui documenti istituzionali previsti. L’analisi svolta ha permesso di evidenziare differenze e variabilità dei flussi informativi e di identificare “semplici suggerimenti” per i diversi attori coinvolti, utili a superare alcune difficoltà rilevate.
Sintesi e Affidabilità dell’Informazione sui Rischi: Strumenti per un’Attiva Consapevolezza del Cittadino
Giulio D’Emilia
Membro del Collaboration Group
;Emanuela NataleMembro del Collaboration Group
;URSINI, ANGELOMembro del Collaboration Group
2016-01-01
Abstract
In questo articolo viene descritto un approccio metodologico mirante a migliorare le possibilità di coinvolgimento della popolazione alle pratiche di protezione civile, nel contesto di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Con riferimento ad un contesto nazionale è stata analizzata l’organizzazione del sistema di allertamento, approfondendo gli aspetti legislativi, organizzativi, procedurali e tecnico-scientifici; nella convinzione che le modalità di informazione rappresentino un supporto importante al coinvolgimento, l’attenzione è stata focalizzata sui documenti istituzionali previsti. L’analisi svolta ha permesso di evidenziare differenze e variabilità dei flussi informativi e di identificare “semplici suggerimenti” per i diversi attori coinvolti, utili a superare alcune difficoltà rilevate.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.