L'articolo esamina un intervento di ristrutturazione urbana di un'area significativa in prossimità del centro antico di Gand, in Belgio, ad opera dello studio olandese Neutelings e Riedjik. Si tratta di un insediamento residenziale organizzato attorno ad una grande corte rettangolare i cui due lati più lunghi definiscono rispettivamente il fronte urbano di una strada di quartiere e il margine paesaggistico aperto su un corso d'acqua. I lati brevi del lotto correlano direttamente il complesso architettonico con le adiacenze edificate di questa parte della città ed in particolare con l'impianto storico di un antico beghinaggio. Gli aspetti peculiari della progettazione discussi nello scritto riguardano le modalità di declinazione del linguaggio contemporaneo nei riguardi dei sedimi strutturali del comparto e dell'integrazione del nuovo con la preesistenza. L'articolazione tipo-morfologica è altresì essenziale nel successo del progetto e della sua qualità architettonica e ambientale.
Titolo: | Belgio/Gand. Multiformi variazioni della regolarità. Trasformazione urbana e strategie compositive nelle residenze Alphonse de Hollainhof | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo esamina un intervento di ristrutturazione urbana di un'area significativa in prossimità del centro antico di Gand, in Belgio, ad opera dello studio olandese Neutelings e Riedjik. Si tratta di un insediamento residenziale organizzato attorno ad una grande corte rettangolare i cui due lati più lunghi definiscono rispettivamente il fronte urbano di una strada di quartiere e il margine paesaggistico aperto su un corso d'acqua. I lati brevi del lotto correlano direttamente il complesso architettonico con le adiacenze edificate di questa parte della città ed in particolare con l'impianto storico di un antico beghinaggio. Gli aspetti peculiari della progettazione discussi nello scritto riguardano le modalità di declinazione del linguaggio contemporaneo nei riguardi dei sedimi strutturali del comparto e dell'integrazione del nuovo con la preesistenza. L'articolazione tipo-morfologica è altresì essenziale nel successo del progetto e della sua qualità architettonica e ambientale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/12278 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |