Le pavimentazioni in pietra hanno un riconosciuto pregio estetico ed un elevato valore storico. Queste pavimentazioni, diffuse nel territorio nazionale e non solo, si trovano spesso ad essere soggette a traffico veicolare; frequentemente, inoltre, si degradano perdendo la loro funzione, causando pericolo e, a causa di oneri economici e di inefficienti tecniche di riparazione, vengono sostituite con l’asfalto. Nel presente lavoro vengono fornite alcune indicazioni di natura metodologica e tecnologica al fine di valutare i meccanismi di degrado delle pavimentazioni in pietra e migliorare la loro progettazione.
Titolo: | Le pavimentazioni in pietra: aspetti metodologici e tecnologici finalizzati alla conservazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Le pavimentazioni in pietra hanno un riconosciuto pregio estetico ed un elevato valore storico. Queste pavimentazioni, diffuse nel territorio nazionale e non solo, si trovano spesso ad essere soggette a traffico veicolare; frequentemente, inoltre, si degradano perdendo la loro funzione, causando pericolo e, a causa di oneri economici e di inefficienti tecniche di riparazione, vengono sostituite con l’asfalto. Nel presente lavoro vengono fornite alcune indicazioni di natura metodologica e tecnologica al fine di valutare i meccanismi di degrado delle pavimentazioni in pietra e migliorare la loro progettazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/12516 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.