La produzione innica di Ambrogio viene esaminata nei suoi possibili legami con la produzione letteraria precedente e coeva, mettendone a punto la portata innovativa, analizzandone il ruolo nella costruzione del rapporto con i fedeli e mettendo in luce i caratteri e i limiti del suo influsso sull'innologia successiva.
Titolo: | I versi di Ambrogio e la poesia latina tra la fine del IV e gli inizi del V secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | La produzione innica di Ambrogio viene esaminata nei suoi possibili legami con la produzione letteraria precedente e coeva, mettendone a punto la portata innovativa, analizzandone il ruolo nella costruzione del rapporto con i fedeli e mettendo in luce i caratteri e i limiti del suo influsso sull'innologia successiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/12972 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.