Il presente contributo si occupa dell'ortografia del tedesco e dell'acquisizione della stessa da parte degli studenti universitari italiani. Partendo dalle caratteristiche della scrittura di tipo alfabetico si mettono a confronto i due sistemi ortografici dell'italiano (lingua madre) e del tedesco (lingua straniera). Una importante differenza tra le due "architetture ortografiche" sta nel maggior peso del principio di "costanza morfematica" in tedesco, il quale rientra nell'ambito logografico della scrittura. Sulla base degli errori di scrittura riscontrati nel corpus analizzato, si individuano le diverse capacità che operano durante la scrittura (dalla segmentazione fonematica all'inserimento nel contesto morfo-sintattico e all'atto motorio dello scrivere). Si propone, quindi, un modello del processo di scrittura. Infine, vengono focalizzate le strategie di scrittura messe in campo dai discenti in alcune parole scelte dove si manifesta il principio lessicale non-fonografico.

In the present paper, I investigate the German spelling system and its acquisition by Italian speaking students. After reviewing the characteristics of the alphabet system in general, I compare the two orthographies of Italian (L1) and German (L2). One of the main differences is the particular weight of the morphematic principle in German ("Morphemkonstanzprinzip"). On the basis of the spelling errors found in a corpus analysis, I distinguish the different skills used in writing under dictation - from the phonematic segmentation to the recognition of the morphosyntactic context and the execution of the motor pattern - and, hence, present a model of the spelling process. In the last section of the paper, I focus on the spelling strategies used by the learners for some particular words that reflect the lexical, non-phonographic writing principle.

Der italienische Weg zur deutschen Rechtschreibung. Überlegungen zu Schreibprozess und Schreiberwerb in der Fremdsprache Deutsch

HANS, BARBARA
2007-01-01

Abstract

In the present paper, I investigate the German spelling system and its acquisition by Italian speaking students. After reviewing the characteristics of the alphabet system in general, I compare the two orthographies of Italian (L1) and German (L2). One of the main differences is the particular weight of the morphematic principle in German ("Morphemkonstanzprinzip"). On the basis of the spelling errors found in a corpus analysis, I distinguish the different skills used in writing under dictation - from the phonematic segmentation to the recognition of the morphosyntactic context and the execution of the motor pattern - and, hence, present a model of the spelling process. In the last section of the paper, I focus on the spelling strategies used by the learners for some particular words that reflect the lexical, non-phonographic writing principle.
2007
Il presente contributo si occupa dell'ortografia del tedesco e dell'acquisizione della stessa da parte degli studenti universitari italiani. Partendo dalle caratteristiche della scrittura di tipo alfabetico si mettono a confronto i due sistemi ortografici dell'italiano (lingua madre) e del tedesco (lingua straniera). Una importante differenza tra le due "architetture ortografiche" sta nel maggior peso del principio di "costanza morfematica" in tedesco, il quale rientra nell'ambito logografico della scrittura. Sulla base degli errori di scrittura riscontrati nel corpus analizzato, si individuano le diverse capacità che operano durante la scrittura (dalla segmentazione fonematica all'inserimento nel contesto morfo-sintattico e all'atto motorio dello scrivere). Si propone, quindi, un modello del processo di scrittura. Infine, vengono focalizzate le strategie di scrittura messe in campo dai discenti in alcune parole scelte dove si manifesta il principio lessicale non-fonografico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/1317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact