Il tema delle conoscenze per la sicurezza urbana, declinato quindi alla scala locale e di dettaglio, è altrettanto urgente di quello alla scala territoriale. La città di Sulmona, in provincia dell’Aquila, è da alcuni decenni al centro di diversi studi in tema di vulnerabilità e pericolosità, tanto da essere inserita tra i cantieri pilota del Piano “Casa Italia”, oggi praticamente sospeso, o essere oggetto (il suo Centro storico e la prima espansione novecentesca) di una sperimentazione del CNR e della Regione Abruzzo con il “Progetto S.I.S.M.A.”. Il testo che si presenta in questo articolo sintetizza i contributi accumulati negli ultimi decenni sui temi richiamati, non da ultimi quelli dell’Università dell’Aquila, e propone la costituzione di una “Piattaforma digitale sperimentale sulla sicurezza urbana”.
Conoscenze per la sicurezza urbana. Il caso di Sulmona (AQ)
Donato Di Ludovico
2019-01-01
Abstract
Il tema delle conoscenze per la sicurezza urbana, declinato quindi alla scala locale e di dettaglio, è altrettanto urgente di quello alla scala territoriale. La città di Sulmona, in provincia dell’Aquila, è da alcuni decenni al centro di diversi studi in tema di vulnerabilità e pericolosità, tanto da essere inserita tra i cantieri pilota del Piano “Casa Italia”, oggi praticamente sospeso, o essere oggetto (il suo Centro storico e la prima espansione novecentesca) di una sperimentazione del CNR e della Regione Abruzzo con il “Progetto S.I.S.M.A.”. Il testo che si presenta in questo articolo sintetizza i contributi accumulati negli ultimi decenni sui temi richiamati, non da ultimi quelli dell’Università dell’Aquila, e propone la costituzione di una “Piattaforma digitale sperimentale sulla sicurezza urbana”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Conoscenze per la sicurezza_UI278_279.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
723.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
723.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.