INTRODUZIONE La Legge n. 165 del 27 Maggio 1991 ha introdotto in Italia l’obbligo di vaccinazione contro l’HBV nei nuovi nati, poi esteso retroattivamente a tutti i nati dopo il 1979. Obiettivo dello studio è valutare la variazione del titolo anticorpale in relazione all’età e al tempo intercorso dalla somministrazione dell’ultima dose del vaccino in una coorte di studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di medici in formazione specialistica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. MATERIALI E METODI Lo studio osservazionale ha previsto l’arruolamento di 176 soggetti da Novembre 2016 a Febbraio 2018, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, sottoposti a esame sierologico per la valutazione dei livelli di anticorpi anti-Hbs, utilizzando come metodica di laboratorio il test di chemiluminescenza. Tutti i soggetti inclusi risultavano vaccinati contro l’HBV in epoca adolescenziale o neonatale e negativi per HBsAg. L’analisi statistica, condotta con il software STATA 14, ha previsto il calcolo di misure descrittive (medie aritmetica e geometrica) e lo studio di modelli di regressione multipla, per verificare l’andamento del titolo anticorpale in relazione a possibili variabili esplicative quali sesso, età, distanza in anni dalla vaccinazione ed epoca di vaccinazione. RISULTATI Il campione (75 maschi e 101 femmine) risultava equamente distribuito rispetto all’epoca della vaccinazione: 89 (50,6%) vaccinati in età infantile e 87 (49,4%) vaccinati in età adulta e con una distanza media dall’ultima vaccinazione pari, rispettivamente, a 20,5 ± 3,5 anni e 18,7 ± 4,6 anni. La maggioranza dei soggetti (59,8%) presentava un titolo anticorpale anti-HBs >10 mIU/mL. Dall’analisi di regressione multipla si rileva che il logaritmo del titolo anticorpale si riduce all’aumentare di età anagrafica e distanza dall’ultima vaccinazione (rispettivamente beta=-0.054, p<0.05 e beta=0.041, p<0.05) mentre è più elevato nei soggetti vaccinati in età adolescenziale rispetto a quelli vaccinati in età neonatale (beta=1.356, p<0.001). La varianza spiegata è pari a circa il 20% (F=14.64, p<0.001) Non è stata osservata alcuna correlazione tra il titolo anticorpale ed il sesso. CONCLUSIONI I risultati del nostro studio concordano con quelli riportati nella letteratura scientifica, confermando l’efficacia del vaccino a distanza di circa 20 anni dalla somministrazione, l’influenza dell’età di vaccinazione e dell’intervallo dall’ultima dose sul titolo anticorpale. Ulteriori ricerche sono necessarie per verificare il ruolo di altre variabili esplicative come per esempio l’esposizione naturale all’agente eziologico, la responsività individuale e la vaccinazione al momento della nascita per profilassi post-esposizione.

Valutazione della risposta immunitaria a lungo termine al vaccino antiepatite B in una coorte di studenti e medici in formazione specialistica dell’Università degli Studi dell’Aquila nell’ambito della sorveglianza sanitaria.

L. Innocenzi;L. Fabiani;S. Bianchi;M. Scatigna;F. Di Donna;F. Di Donna;M. Muselli;A. Appetiti;L. Barbante;S. D’Eugenio;M. Mastrodomenico
2018-01-01

Abstract

INTRODUZIONE La Legge n. 165 del 27 Maggio 1991 ha introdotto in Italia l’obbligo di vaccinazione contro l’HBV nei nuovi nati, poi esteso retroattivamente a tutti i nati dopo il 1979. Obiettivo dello studio è valutare la variazione del titolo anticorpale in relazione all’età e al tempo intercorso dalla somministrazione dell’ultima dose del vaccino in una coorte di studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di medici in formazione specialistica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. MATERIALI E METODI Lo studio osservazionale ha previsto l’arruolamento di 176 soggetti da Novembre 2016 a Febbraio 2018, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, sottoposti a esame sierologico per la valutazione dei livelli di anticorpi anti-Hbs, utilizzando come metodica di laboratorio il test di chemiluminescenza. Tutti i soggetti inclusi risultavano vaccinati contro l’HBV in epoca adolescenziale o neonatale e negativi per HBsAg. L’analisi statistica, condotta con il software STATA 14, ha previsto il calcolo di misure descrittive (medie aritmetica e geometrica) e lo studio di modelli di regressione multipla, per verificare l’andamento del titolo anticorpale in relazione a possibili variabili esplicative quali sesso, età, distanza in anni dalla vaccinazione ed epoca di vaccinazione. RISULTATI Il campione (75 maschi e 101 femmine) risultava equamente distribuito rispetto all’epoca della vaccinazione: 89 (50,6%) vaccinati in età infantile e 87 (49,4%) vaccinati in età adulta e con una distanza media dall’ultima vaccinazione pari, rispettivamente, a 20,5 ± 3,5 anni e 18,7 ± 4,6 anni. La maggioranza dei soggetti (59,8%) presentava un titolo anticorpale anti-HBs >10 mIU/mL. Dall’analisi di regressione multipla si rileva che il logaritmo del titolo anticorpale si riduce all’aumentare di età anagrafica e distanza dall’ultima vaccinazione (rispettivamente beta=-0.054, p<0.05 e beta=0.041, p<0.05) mentre è più elevato nei soggetti vaccinati in età adolescenziale rispetto a quelli vaccinati in età neonatale (beta=1.356, p<0.001). La varianza spiegata è pari a circa il 20% (F=14.64, p<0.001) Non è stata osservata alcuna correlazione tra il titolo anticorpale ed il sesso. CONCLUSIONI I risultati del nostro studio concordano con quelli riportati nella letteratura scientifica, confermando l’efficacia del vaccino a distanza di circa 20 anni dalla somministrazione, l’influenza dell’età di vaccinazione e dell’intervallo dall’ultima dose sul titolo anticorpale. Ulteriori ricerche sono necessarie per verificare il ruolo di altre variabili esplicative come per esempio l’esposizione naturale all’agente eziologico, la responsività individuale e la vaccinazione al momento della nascita per profilassi post-esposizione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/132104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact