Lo schema oppositivo 'rozzo bifolco vs. colto e raffinato poeta' ha una lunga storia nella tradizione poetica greca: i suoi prodromi antropologici sono già nell'epos omerico, ma si trova poi formalmente elaborato nella poesia lirica (Saffo, Alcmane). La sua ripresa nel fr. 10 Powell = 12 Sbardella di Filita di Cos dimostra di dipendere da questa tradizione, pur apportando significativi tratti di originalità.
The opposition scheme 'rough countryman vs. cultured adn refined poet' has a long history in the Greek poetical tradition: its cultural beginnings are already in the homeric epos, but its first formal elaborations are in the lyric poetry, especially in Sappho and Alcman. The re-utilization of this scheme in the fr. 10 Powell = 12 Sbardella of Philitas of Cos is part of this tradition, but with some original elements of innovation.
Titolo: | Il poeta e il bifolco. Il percorso poetico di uno schema oppositivo da Saffo a Teocrito |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo schema oppositivo 'rozzo bifolco vs. colto e raffinato poeta' ha una lunga storia nella tradizione poetica greca: i suoi prodromi antropologici sono già nell'epos omerico, ma si trova poi formalmente elaborato nella poesia lirica (Saffo, Alcmane). La sua ripresa nel fr. 10 Powell = 12 Sbardella di Filita di Cos dimostra di dipendere da questa tradizione, pur apportando significativi tratti di originalità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/14354 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |