Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da numerose sentenze sul tema della presenza dell’anatocismo nel piano di ammortamento “alla francese” stilato nel regime finanziario della capitalizzazione composta, ma tutte, tranne le due più famose ritenute “isolate”, ne asseriscono l’assenza sulla base di considerazioni tecniche che, dal punto di vista della Matematica Finanziaria, risultano inesatte. Soprattutto per gli Autori, che hanno dimostrato matematicamente la presenza del fenomeno anatocistico, la relativa quantificazione e la sua eliminazione dal piano di ammortamento, la presente nota è occasione per illustrare in modo sintetico le argomentazioni, relative all’ammortamento dei mutui “alla francese” nei due regimi finanziari della capitalizzazione composta e della capitalizzazione semplice, presentate nei due libri: 1) Anatocismo e ammortamento di mutui “alla francese” in capitalizzazione semplice (nel quale sono stati trattati gli argomenti di tipo teorico), 2) Anatocismo e ammortamento di mutui “alla francese” – Manuale per le professioni di magistrato, dottore commercialista e avvocato (nel quale gli stessi argomenti sono stati esaminati in forma tecnico-pratica). Scopo di questa nota è quello di riprendere gli argomenti essenziali, completarli, dove necessario, e replicare a talune osservazioni prevenute da diversi addetti ai lavori. A tutte le altre osservazioni, non espressamente riportate in questa breve nota, sarà, dagli stessi Autori, dato ampio spazio nei prossimi articoli in tema di anatocismo. Nel libro 1) il problema all’esame è stato presentato nel modo seguente: “In questi ultimi tempi si è notevolmente intensificato il dibattito sull’anatocismo, con riferimento alla gestione dei conti correnti bancari e soprattutto all’ammortamento di mutui, con particolare attenzione ai cosiddetti mutui “alla francese” (caratterizzati, cioè, dalla costanza delle rate di ammortamento). Con riguardo a quest’ultima tipologia di ammortamenti, è risultata evidente, in talune occasioni, una non adeguata distinzione (anche da parte di addetti al settore e di soggetti incaricati a decidere tecnicamente su tali problematiche) tra il concetto di metodologia di ammortamento e quello di regime finanziario, in base alle cui leggi vengono effettuati i calcoli per la stesura dei piani di rimborso. In conseguenza di tale mancata chiarezza, sono state avanzate ad alcuni docenti universitari di Matematica Finanziaria e/o Attuari professionisti richieste puntuali sull’argomento, in particolare, sulla possibilità di effettuare ammortamenti con metodologia “alla francese” nel regime finanziario della capitalizzazione semplice e, in caso positivo, su quali fossero gli algoritmi di riferimento. Lo scopo del lavoro è presentare, dal punto di vista scientifico e tecnico, un modello e il suo algoritmo di calcolo per l’ammortamento di un mutuo “alla francese” nel regime finanziario della capitalizzazione semplice, fornendo il relativo software disponibile nella sezione dedicata del sito: www.attuariale.eu”.

L’anatocismo nell’ammortamento di un mutuo alla francese: confronto con un conto corrente

Antonio Annibali
;
Carla Barracchini
2017-01-01

Abstract

Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da numerose sentenze sul tema della presenza dell’anatocismo nel piano di ammortamento “alla francese” stilato nel regime finanziario della capitalizzazione composta, ma tutte, tranne le due più famose ritenute “isolate”, ne asseriscono l’assenza sulla base di considerazioni tecniche che, dal punto di vista della Matematica Finanziaria, risultano inesatte. Soprattutto per gli Autori, che hanno dimostrato matematicamente la presenza del fenomeno anatocistico, la relativa quantificazione e la sua eliminazione dal piano di ammortamento, la presente nota è occasione per illustrare in modo sintetico le argomentazioni, relative all’ammortamento dei mutui “alla francese” nei due regimi finanziari della capitalizzazione composta e della capitalizzazione semplice, presentate nei due libri: 1) Anatocismo e ammortamento di mutui “alla francese” in capitalizzazione semplice (nel quale sono stati trattati gli argomenti di tipo teorico), 2) Anatocismo e ammortamento di mutui “alla francese” – Manuale per le professioni di magistrato, dottore commercialista e avvocato (nel quale gli stessi argomenti sono stati esaminati in forma tecnico-pratica). Scopo di questa nota è quello di riprendere gli argomenti essenziali, completarli, dove necessario, e replicare a talune osservazioni prevenute da diversi addetti ai lavori. A tutte le altre osservazioni, non espressamente riportate in questa breve nota, sarà, dagli stessi Autori, dato ampio spazio nei prossimi articoli in tema di anatocismo. Nel libro 1) il problema all’esame è stato presentato nel modo seguente: “In questi ultimi tempi si è notevolmente intensificato il dibattito sull’anatocismo, con riferimento alla gestione dei conti correnti bancari e soprattutto all’ammortamento di mutui, con particolare attenzione ai cosiddetti mutui “alla francese” (caratterizzati, cioè, dalla costanza delle rate di ammortamento). Con riguardo a quest’ultima tipologia di ammortamenti, è risultata evidente, in talune occasioni, una non adeguata distinzione (anche da parte di addetti al settore e di soggetti incaricati a decidere tecnicamente su tali problematiche) tra il concetto di metodologia di ammortamento e quello di regime finanziario, in base alle cui leggi vengono effettuati i calcoli per la stesura dei piani di rimborso. In conseguenza di tale mancata chiarezza, sono state avanzate ad alcuni docenti universitari di Matematica Finanziaria e/o Attuari professionisti richieste puntuali sull’argomento, in particolare, sulla possibilità di effettuare ammortamenti con metodologia “alla francese” nel regime finanziario della capitalizzazione semplice e, in caso positivo, su quali fossero gli algoritmi di riferimento. Lo scopo del lavoro è presentare, dal punto di vista scientifico e tecnico, un modello e il suo algoritmo di calcolo per l’ammortamento di un mutuo “alla francese” nel regime finanziario della capitalizzazione semplice, fornendo il relativo software disponibile nella sezione dedicata del sito: www.attuariale.eu”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/144886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact