Un viaggio attraverso l’abitare della società contemporanea. Un viaggio che parte dalla ricostruzione della città dell’Aquila e un abitare che si svolge nelle residenze private e negli spazi pubblici. Gli autori cercano, attraverso la tecnica e accompagnati dalle letture di numerosi pensatori e artisti del nostro secolo, le possibili alternative per un nuovo abitare contemporaneo, mentre la predominante banalizzazione del costruito e l’abbandono del paesaggio riducono l’espressione individuale ai suoi minimi termini, confinando la produzione culturale della comunità in un irriproducibile passato.
2STUDIO. Dieci anni in viaggio.
Francesco Giancola
;
2020-01-01
Abstract
Un viaggio attraverso l’abitare della società contemporanea. Un viaggio che parte dalla ricostruzione della città dell’Aquila e un abitare che si svolge nelle residenze private e negli spazi pubblici. Gli autori cercano, attraverso la tecnica e accompagnati dalle letture di numerosi pensatori e artisti del nostro secolo, le possibili alternative per un nuovo abitare contemporaneo, mentre la predominante banalizzazione del costruito e l’abbandono del paesaggio riducono l’espressione individuale ai suoi minimi termini, confinando la produzione culturale della comunità in un irriproducibile passato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2studio_dieci anni in viaggio_1di2.pdf
non disponibili
Descrizione: Prima parte del libro
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
7.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2studio_dieci anni in viaggio_2di2.pdf
non disponibili
Descrizione: Seconda parte del libro
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
9.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.