L’articolo introduce il tema della pianificazione integrata per la gestione dei rischi, integrazione intesa come integrazione tra scale fisiche e temporali, tra modalità e sistemi di governance, tra domini coinvolti dal tema dei rischi (prevenzione, mitigazione, preparazione, risposta, ripresa e recupero/ricostruzione post-catastrofe). Un argomento connesso anche alla più generale resilienza, che per un insediamento è la capacità di assorbire, recuperare e preparare la città ai futuri shock economici, ambientali, sociali e istituzionali.
La pianificazione integrata per la gestione dei rischi
D. Di Ludovico
2020-01-01
Abstract
L’articolo introduce il tema della pianificazione integrata per la gestione dei rischi, integrazione intesa come integrazione tra scale fisiche e temporali, tra modalità e sistemi di governance, tra domini coinvolti dal tema dei rischi (prevenzione, mitigazione, preparazione, risposta, ripresa e recupero/ricostruzione post-catastrofe). Un argomento connesso anche alla più generale resilienza, che per un insediamento è la capacità di assorbire, recuperare e preparare la città ai futuri shock economici, ambientali, sociali e istituzionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ForumGS_Di Ludovico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.