Lo sviluppo che fa del bambino attraverso l’adolescenza un uomo maturo coinvolge l’organismo nella sua totalità, ma lo espone, per essere lento e graduale, a problematiche caratteristiche per ogni organo ed apparato, che nel loro complesso rendono particolarmente delicata e degna di attenzione questa fase della vita e creano le premesse per un adatto equilibrio psico-somatico. Ciò è valido anche per le vie aeree superiori o unità rino-faringo-tubarica. Nella pubertà e nell’adolescenza parallelamente a quelle trasformazioni strutturali visibilmente tangibili cui è soggetto, l’organismo si prepara silenziosamente, ma efficacemente a sincronizzare in modo ottimale quegli orologi biologici che dovranno scandire i ritmi della vita adulta.
Titolo: | "Alcune considerazioni sulla maturazione dell'unità rinofaringotubarica" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1988 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo sviluppo che fa del bambino attraverso l’adolescenza un uomo maturo coinvolge l’organismo nella sua totalità, ma lo espone, per essere lento e graduale, a problematiche caratteristiche per ogni organo ed apparato, che nel loro complesso rendono particolarmente delicata e degna di attenzione questa fase della vita e creano le premesse per un adatto equilibrio psico-somatico. Ciò è valido anche per le vie aeree superiori o unità rino-faringo-tubarica. Nella pubertà e nell’adolescenza parallelamente a quelle trasformazioni strutturali visibilmente tangibili cui è soggetto, l’organismo si prepara silenziosamente, ma efficacemente a sincronizzare in modo ottimale quegli orologi biologici che dovranno scandire i ritmi della vita adulta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/14946 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |