Il saggio legge il capolavoro di Hitchcock alla luce delle categorie del doppio e della spettralità del desiderio, con particolare attenzione alla libea culturale dell'eros necrofilo e della reincarnazione, agli effeti espressionistici di distorsione, al cromatismo e al finale melodrammatico
Vertigo di Alfred Hitchcock
FUSILLO, MASSIMO
2020-01-01
Abstract
Il saggio legge il capolavoro di Hitchcock alla luce delle categorie del doppio e della spettralità del desiderio, con particolare attenzione alla libea culturale dell'eros necrofilo e della reincarnazione, agli effeti espressionistici di distorsione, al cromatismo e al finale melodrammaticoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.