Il 1861 è l’anno dell’unità di una nazione chiamata a riorganizzare i propri apparati per adeguarli allo status degli altri Paesi del continente europeo. Queste dinamiche investono tutti i settori ritenuti strategici tra cui la Marina Militare che deve dotarsi di un sistema infrastrutturale adeguato ai tempi, funzionale sia al traguardo dell’autonomia nella produzione di armamenti bellici, sia alla messa in rete delle strutture cantieristiche e difensive. Da ciò scaturisce un articolato piano pluriennale di riorganizzazione e nuova istituzione di arsenali militari, che implica la costruzione e l’ampliamento di stabilimenti utili al loro funzionamento. Ad alcuni di questi episodi è possibile riferire la sperimentazione di una particolare tipologia infrastrutturale, quella del ponte girevole a struttura metallica; già nota nella penisola ma riconducibile a una tradizione costruttiva lignea, trova una originale declinazione ferrigna a partire dalla seconda metà dell’Ottocento grazie a modelli già in uso oltralpe. Ne scaturiscono applicazioni che, coinvolgendo una stretta cerchia di progettisti e aziende, hanno più tratti in comune. Riscoprire queste preziose testimonianze ottocentesche in cui si misurano più specializzazioni dell’ingegneria italiana rende questo contributo utile a comprenderne le specificità anche in rapporto all’avanzamento delle tecnologie legate alla costruzione metallica in un paese ancora giovane e orientato a concretizzare lo sviluppo tecnico-economico atteso.

1861 is the year of unity for a young nation which tries to reorganise its equipment in order to adapt it to the status of other European countries. These dynamics affect all strategic sectors, including the Navy which must equip itself with a suitable infrastructure system, that could be functional both to the purpose of autonomy in weaponry production, and to the development of a network of shipbuilding and defensive structures. These are the reasons of the well-structured and multi-year plan of refurbishment and new institution of the Italian arsenals, which leads to the construction or the extension of structures useful for their activity. In these episodes it is recognised the experimentation of a particular type of infrastructure, the swing bridge with an iron and steel structure; already known in the peninsula with models belonging to a wooden construction tradition, it finds an original iron variation starting from the second half of the nineteenth century thanks to imported models, particularly developed in French and English contexts. The result are applications that, involving a close circle of companies and designers, have several features in common. The contribution aims to rediscover these precious nineteenth-century testimonies which show multiple specializations of Italian engineering, in order to understand specific features of iron and steel constructions during the first technical and economic development of the Kingdom of Italy.

Ponti girevoli dell’Ottocento negli arsenali marittimi italiani

1. Morganti R.;Tosone A.;Abita M.;Di Donato D.
2020-01-01

Abstract

Il 1861 è l’anno dell’unità di una nazione chiamata a riorganizzare i propri apparati per adeguarli allo status degli altri Paesi del continente europeo. Queste dinamiche investono tutti i settori ritenuti strategici tra cui la Marina Militare che deve dotarsi di un sistema infrastrutturale adeguato ai tempi, funzionale sia al traguardo dell’autonomia nella produzione di armamenti bellici, sia alla messa in rete delle strutture cantieristiche e difensive. Da ciò scaturisce un articolato piano pluriennale di riorganizzazione e nuova istituzione di arsenali militari, che implica la costruzione e l’ampliamento di stabilimenti utili al loro funzionamento. Ad alcuni di questi episodi è possibile riferire la sperimentazione di una particolare tipologia infrastrutturale, quella del ponte girevole a struttura metallica; già nota nella penisola ma riconducibile a una tradizione costruttiva lignea, trova una originale declinazione ferrigna a partire dalla seconda metà dell’Ottocento grazie a modelli già in uso oltralpe. Ne scaturiscono applicazioni che, coinvolgendo una stretta cerchia di progettisti e aziende, hanno più tratti in comune. Riscoprire queste preziose testimonianze ottocentesche in cui si misurano più specializzazioni dell’ingegneria italiana rende questo contributo utile a comprenderne le specificità anche in rapporto all’avanzamento delle tecnologie legate alla costruzione metallica in un paese ancora giovane e orientato a concretizzare lo sviluppo tecnico-economico atteso.
2020
1861 is the year of unity for a young nation which tries to reorganise its equipment in order to adapt it to the status of other European countries. These dynamics affect all strategic sectors, including the Navy which must equip itself with a suitable infrastructure system, that could be functional both to the purpose of autonomy in weaponry production, and to the development of a network of shipbuilding and defensive structures. These are the reasons of the well-structured and multi-year plan of refurbishment and new institution of the Italian arsenals, which leads to the construction or the extension of structures useful for their activity. In these episodes it is recognised the experimentation of a particular type of infrastructure, the swing bridge with an iron and steel structure; already known in the peninsula with models belonging to a wooden construction tradition, it finds an original iron variation starting from the second half of the nineteenth century thanks to imported models, particularly developed in French and English contexts. The result are applications that, involving a close circle of companies and designers, have several features in common. The contribution aims to rediscover these precious nineteenth-century testimonies which show multiple specializations of Italian engineering, in order to understand specific features of iron and steel constructions during the first technical and economic development of the Kingdom of Italy.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CM Ponti girevoli 2020.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/153482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact