Il lavoro muove da un’analisi sulla qualificazione degli assetti fondiari collettivi come "ordinamenti giuridici primari", con un proprio "statuto" e poteri auto-regolamentari secondo le disposizioni della legge 20 novembre 2017, n. 168 ("Norme relative ai beni collettivi"). La classificazione dei domini collettivi operati dalla legge e dalla giurisprudenza in termini di ordinamento giuridico è studiata, altresì, nel contesto della teoria economica di E. Ostrom elaborata nella famosa opera Governing the commons: The Evolution of Institutions for Collective Action, Cambridge University Press, 1990 . In questa prospettiva si evidenziano le potenzialità ed i limiti dell'autonomia delle comunità nel disegnare specifici modelli regolamentari e gestionali rivolti al patrimonio collettivo.
Titolo: | “Governing the commons” (E. Ostrom): i domini collettivi come ordinamento giuridico alla luce della legge 20 novembre 2017, n. 168 |
Autori: | GIULIETTI, WALTER (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/154110 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
69 ostrom usi civici.pdf | N/A | ![]() | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |