Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
The LArIAT liquid argon time projection chamber, placed in a tertiary beam of charged particles at the Fermilab Test Beam Facility, has collected large samples of pions, muons, electrons, protons, and kaons in the momentum range 0∼30-0140 MeV/c. This paper describes the main aspects of the detector and beamline, and also reports on calibrations performed for the detector and beamline components.
The Liquid Argon in A Testbeam (LArIAT) experiment
Acciarri R.;Adams C.;Asaadi J. A.;Backfish M.;Badgett W.;Baller B.;Benevides Rodrigues O.;Blaszczyk F. D. M.;Bouabid R.;Bromberg C.;Carey R.;Castillo Fernandez R.;Cavanna F.;Cevallos Aleman J. I.;Chatterjee A.;Dedin P.;Dos Santos M. V.;Edmunds D.;Elkins M.;Escobar C.;Esquivel J.;Evans J.;Falcone A.;Farbin A.;Flanagan W.;Fleming B. T.;Foreman W.;Garcia-Gamez D.;Gastler D.;Ghosh T.;Gomes R. A.;Gramellini E.;Gran R.;Gratieri D. R.;Guzowski P.;Habig A.;Hahn A.;Hamilton P.;Hill C.;Ho J.;Holin A.;Hugon J.;Iwai E.;Jensen D.;Johnson R. A.;Jostlein H.;Kawai H.;Kearns E.;Kemp E.;Kirby M.;Kobilarcik T.;Kordosky M.;Kryczynski P.;Lang K.;Linehan R.;Lockwitz S.;Luo X.;MacHado A. A. B.;Marchionni A.;Maruyama T.;Mendes Santos L.;Metcalf W.;Moura C. A.;Nichol R.;Nutini I.;Olivier A.;Palamara O.;Paley J.;Parmaksiz I.;Passarelli Gelli B.;Paulucci L.;Phan D.;Pulliam G.;Raaf J. L.;Rebel B.;Reggiani Guzzo M.;Ross-Lonergan M.;Soares Nunes M.;Schmitz D. W.;Segreto E.;Sessumes D.;Shahsavarani S.;Shooltz D.;Smith D.;Soderberg M.;Soubasis B.;Spagliardi F.;John J. M. S.;Stancari M.;Stefan D.;Stephens M.;Sulej R.;Szelc A. M.;Tabata M.;Totani D.;Tzanov M.;Valdiviesso G. A.;Walker D.;Wenzel H.;Williams Z.;Yang T.;Yu J.;Zeller G. P.;Zhang S.;Zhu J.
2020
Abstract
The LArIAT liquid argon time projection chamber, placed in a tertiary beam of charged particles at the Fermilab Test Beam Facility, has collected large samples of pions, muons, electrons, protons, and kaons in the momentum range 0∼30-0140 MeV/c. This paper describes the main aspects of the detector and beamline, and also reports on calibrations performed for the detector and beamline components.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11697/161714
Citazioni
ND
9
4
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.