L’opera poetica e filosofica di Machado è un nucleo essenziale molto influente all’alba della ragione poetica zambraniana che si carica di simboli come il paese, il sangue, la lingua, la cultura, la vita: tutti elementi vitali racchiusi in un prisma meditativo di pensieri melodiosi nel fluire temporale bergsoniano. Viene, dunque, spontaneo porsi davanti all’opera filosofica di María Zambrano, formulando la domanda fondamentale intorno alla quale gira il nucleo essenziale della nostra riflessione: perché affascina la scrittura di questa donna-filosofa e in che cosa consiste tale attrattiva che conduce il lettore della sua opera ad osservare accuratamente se stesso e l’altro da sé?
Titolo: | “Escritura de oído a oído”: l’estetica di María Zambrano |
Autori: | PARENTE, LUCIA MARIA GRAZIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/16232 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |