Lo studio evolutivo della conversione urbana dei suoli italiani nell’ultimo mezzo secolo ha mostrato molte affinità fenomenologiche tra le regioni, ma anche molteplici differenze nelle politiche territoriali. E’ piuttosto impegnativo tentare di ripercorrere le ragioni storiche di alcune dinamiche, ma quando ciò riesce emergono interessanti e anche inediti collegamenti. In un momento in cui la compagine di governo sembra orientata ad affrontare il tema del “consumo di suolo”, con numerosi disegni di legge sotto esame, risulta indispensabile analizzare i vari angoli di complessità del problema, anche nei termini di paragone con modelli internazionali molto spesso ripresi in una ottica emulativa. Il presente contributo si propone di fornire l’ultimo aggiornamento dei dati provenienti dalla ricerca Planeco in corso dal 2006 su base nazionale, inserendo inoltre dei focus su particolari aree geografiche ad alta sensibilità e peculiarità, esponendo le chiavi di elaborazione e di interpretazione dei dati più legate alle tematiche del controllo del fenomeno e della policy.

The evolutionary study of land take, over the last fifty years, has shown many phenomenological similarities among the Italian regions, but it also pointed out many differences in land policies. Whereas the Italian government is facing the issue of land take through different bills, it is extremely important to analyze the complexity of the problem, even through a comparison with the international models. This paper aims to provide the latest update of the Planeco research data. This research, started in 2006, is carried out on a national basis and it is focused on specific peculiar and high-sensitivity geographic areas, thus the processing and the interpretation of data are linked to the land take control and to the land policy.

Dai modelli trasformativi alla politica per il suolo: riflessioni su mezzo secolo di eventi

ROMANO, BERNARDINO;ZULLO, FRANCESCO
2014-01-01

Abstract

The evolutionary study of land take, over the last fifty years, has shown many phenomenological similarities among the Italian regions, but it also pointed out many differences in land policies. Whereas the Italian government is facing the issue of land take through different bills, it is extremely important to analyze the complexity of the problem, even through a comparison with the international models. This paper aims to provide the latest update of the Planeco research data. This research, started in 2006, is carried out on a national basis and it is focused on specific peculiar and high-sensitivity geographic areas, thus the processing and the interpretation of data are linked to the land take control and to the land policy.
2014
Lo studio evolutivo della conversione urbana dei suoli italiani nell’ultimo mezzo secolo ha mostrato molte affinità fenomenologiche tra le regioni, ma anche molteplici differenze nelle politiche territoriali. E’ piuttosto impegnativo tentare di ripercorrere le ragioni storiche di alcune dinamiche, ma quando ciò riesce emergono interessanti e anche inediti collegamenti. In un momento in cui la compagine di governo sembra orientata ad affrontare il tema del “consumo di suolo”, con numerosi disegni di legge sotto esame, risulta indispensabile analizzare i vari angoli di complessità del problema, anche nei termini di paragone con modelli internazionali molto spesso ripresi in una ottica emulativa. Il presente contributo si propone di fornire l’ultimo aggiornamento dei dati provenienti dalla ricerca Planeco in corso dal 2006 su base nazionale, inserendo inoltre dei focus su particolari aree geografiche ad alta sensibilità e peculiarità, esponendo le chiavi di elaborazione e di interpretazione dei dati più legate alle tematiche del controllo del fenomeno e della policy.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/16497
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact