Che attività è il vivere? Per rispondere farò riferimento a due grandi filosofi che, sebbene quasi contemporanei, si ignorarono: Henri Bergson e Giovanni Gentile. Entrambi si misurano criticamente con la nozione aristotelica di atto puro, actus purus, - una nozione eminentemente teologica e speculativa - riformulandola, forse anche misleggendola, ma comunque utilizzandola positivamente all’interno di una filosofia che, proprio opponendosi alla concezione fisica e metafisica del divenire dello stesso Aristotele, eleva il cambiamento ad Assoluto, a “réalité qui se suffit à elle-même” . Ad entrambi si è soliti imputare un’avversione alla scienza, facendone gli alfieri di uno spiritualismo retrogrado e reattivo. La mia tesi è invece opposta. Pensando l’atto del vivente come energeia, essi hanno contribuito ad emancipare la scienza del vivente da quanto di metafisicamente ingenuo conteneva e continua tuttora a contenere.
Titolo: | L’atto del vivente. La vita nello specchio della filosofia speculativa (Aristotele, Bergson, Gentile) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Che attività è il vivere? Per rispondere farò riferimento a due grandi filosofi che, sebbene quasi contemporanei, si ignorarono: Henri Bergson e Giovanni Gentile. Entrambi si misurano criticamente con la nozione aristotelica di atto puro, actus purus, - una nozione eminentemente teologica e speculativa - riformulandola, forse anche misleggendola, ma comunque utilizzandola positivamente all’interno di una filosofia che, proprio opponendosi alla concezione fisica e metafisica del divenire dello stesso Aristotele, eleva il cambiamento ad Assoluto, a “réalité qui se suffit à elle-même” . Ad entrambi si è soliti imputare un’avversione alla scienza, facendone gli alfieri di uno spiritualismo retrogrado e reattivo. La mia tesi è invece opposta. Pensando l’atto del vivente come energeia, essi hanno contribuito ad emancipare la scienza del vivente da quanto di metafisicamente ingenuo conteneva e continua tuttora a contenere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/16995 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |