Introduzione: In Italia il 4% della popolazione riferisce di essere affetta da diabete. Nei moderni sistemi di organizzazione sanitaria, la misura della qualità percepita dai pazienti riguardo ai trattamenti ricevuti rappresenta un indispensabile parametro di riferimento per la programmazione dei servizi assistenziali. Obiettivi: Il nostro lavoro si prefigge lo scopo di misurare, in termini di qualità percepita, tutte le componenti del percorso assistenziale del paziente diabetico: strutturali, organizzative e relazionali. Materiali e metodi: E’ stato posto in essere uno studio osservazionale trasversale che ha previsto l’arruolamento di 210 pazienti diabetici a cui è stato somministrato, attraverso un’intervista strutturata, un questionario composto da 60 items. Risultati: L’indice di soddisfazione medio rilevato sulle componenti strutturali, organizzative e relazionali del percorso assistenziale dei pazienti diabetici è risultato positivo rispettivamente nell’87%, nel 51% e nell’86% degli intervistati. Lo studio evidenzia una significativa differenza di valutazione in relazione alle modalità di percezione del proprio stato di salute. Conclusioni: Gli alti livelli di soddisfazione registrati, soprattutto per quanto riguarda la relazione con gli operatori sanitari, rappresentano il presupposto per un’efficace azione di educazione sanitaria finalizzata alla riduzione della mortalità e della morbosità di questi pazienti ed al contemporaneo miglioramento della loro qualità di vita.

Introduction: In Italy the 4% of the population refers to be affected with diabetes. In the modern health care systems, the measure of the quality perceived by the patients about the received treatments represents a necessary reference parameter for the services management. Aims: This study was carried out to measure the quality perceived by diabetic patients of each component of their care pathway: structural, organizational and relational. Materials and methods: A cross sectional study was performed. 210 diabetic patients were recruited and given them structured questionnaire with 60 items to fill. Results: The average satisfaction index noticed on the structural, organizational and relational components of diabetic patients care path way, was positive respectively in 87%, 51% and the 86% of the interviewees. The study notices a significant valutation difference in relation to the own health perception. Conclusions: The high satisfaction levels registered, above all regarding the relation with health care providers, represent the base of an effective action of health education aiming at the mortality and morbidity reduction of these patients and at the contemporary their life quality improvement

The quality of health care perceived by diabetes patients in the Abruzzo region

LANCIA, Loreto;PETRUCCI, Cristina;COFINI, VINCENZA
2008-01-01

Abstract

Introduction: In Italy the 4% of the population refers to be affected with diabetes. In the modern health care systems, the measure of the quality perceived by the patients about the received treatments represents a necessary reference parameter for the services management. Aims: This study was carried out to measure the quality perceived by diabetic patients of each component of their care pathway: structural, organizational and relational. Materials and methods: A cross sectional study was performed. 210 diabetic patients were recruited and given them structured questionnaire with 60 items to fill. Results: The average satisfaction index noticed on the structural, organizational and relational components of diabetic patients care path way, was positive respectively in 87%, 51% and the 86% of the interviewees. The study notices a significant valutation difference in relation to the own health perception. Conclusions: The high satisfaction levels registered, above all regarding the relation with health care providers, represent the base of an effective action of health education aiming at the mortality and morbidity reduction of these patients and at the contemporary their life quality improvement
2008
Introduzione: In Italia il 4% della popolazione riferisce di essere affetta da diabete. Nei moderni sistemi di organizzazione sanitaria, la misura della qualità percepita dai pazienti riguardo ai trattamenti ricevuti rappresenta un indispensabile parametro di riferimento per la programmazione dei servizi assistenziali. Obiettivi: Il nostro lavoro si prefigge lo scopo di misurare, in termini di qualità percepita, tutte le componenti del percorso assistenziale del paziente diabetico: strutturali, organizzative e relazionali. Materiali e metodi: E’ stato posto in essere uno studio osservazionale trasversale che ha previsto l’arruolamento di 210 pazienti diabetici a cui è stato somministrato, attraverso un’intervista strutturata, un questionario composto da 60 items. Risultati: L’indice di soddisfazione medio rilevato sulle componenti strutturali, organizzative e relazionali del percorso assistenziale dei pazienti diabetici è risultato positivo rispettivamente nell’87%, nel 51% e nell’86% degli intervistati. Lo studio evidenzia una significativa differenza di valutazione in relazione alle modalità di percezione del proprio stato di salute. Conclusioni: Gli alti livelli di soddisfazione registrati, soprattutto per quanto riguarda la relazione con gli operatori sanitari, rappresentano il presupposto per un’efficace azione di educazione sanitaria finalizzata alla riduzione della mortalità e della morbosità di questi pazienti ed al contemporaneo miglioramento della loro qualità di vita.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/1737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact