L’adozione internazionale è un delicato strumento di tutela dell’infanzia e si basa sull’intermediazione continua tra paesi e sulla possibilità di varcare facilmente le frontiere. Tutto questo durante il primo lockdown e, in maniera differente, anche successivamente, è stato messo alla prova in maniera inusitata. L’intento di questo lavoro è quello di descrivere sinteticamente quanto messo in atto dalla Commissione Adozioni Internazionali durante il periodo del primo lockdown fino metà settembre 2020, al fine di enucleare prassi di lavoro utili al di là dell’evento pandemico che per altro, ancora determina un completo cambiamento di scenario rispetto a ciò che accadeva precedentemente.

L’adozione internazionale nel dipanarsi della pandemia: prassi e strategie attuate

Anna Guerrieri;
2020-01-01

Abstract

L’adozione internazionale è un delicato strumento di tutela dell’infanzia e si basa sull’intermediazione continua tra paesi e sulla possibilità di varcare facilmente le frontiere. Tutto questo durante il primo lockdown e, in maniera differente, anche successivamente, è stato messo alla prova in maniera inusitata. L’intento di questo lavoro è quello di descrivere sinteticamente quanto messo in atto dalla Commissione Adozioni Internazionali durante il periodo del primo lockdown fino metà settembre 2020, al fine di enucleare prassi di lavoro utili al di là dell’evento pandemico che per altro, ancora determina un completo cambiamento di scenario rispetto a ciò che accadeva precedentemente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MinoriGiustizia-GuerrieriLaera5 - inviato.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 258.13 kB
Formato Adobe PDF
258.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/175953
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact