Lo studio delle Autorità di regolazione dei mercati finanziari costituisce un privilegiato punto di osservazione per la comprensione di alcune dinamiche dei contemporanei ordinamenti giuridici: la dialettica pubblico-privato; la perimetrazione degli ambiti di intervento del soggetto pubblico e, di converso, lo spazio da riconoscersi all’autonomia privata; gli strumenti da preferire per garantire la tutela dei consumatori e l’efficienza e la stabilità dei mercati. Tutte queste problematiche trovano, nella disciplina delle autorità di regolazione dei mercati finanziari, dei formidabili “banchi di prova” che consentono di riflettere su alcune traiettorie degli ordinamenti contemporanei.
Le Autorità di regolazione dei mercati finanziari
fabrizio politi
2021-01-01
Abstract
Lo studio delle Autorità di regolazione dei mercati finanziari costituisce un privilegiato punto di osservazione per la comprensione di alcune dinamiche dei contemporanei ordinamenti giuridici: la dialettica pubblico-privato; la perimetrazione degli ambiti di intervento del soggetto pubblico e, di converso, lo spazio da riconoscersi all’autonomia privata; gli strumenti da preferire per garantire la tutela dei consumatori e l’efficienza e la stabilità dei mercati. Tutte queste problematiche trovano, nella disciplina delle autorità di regolazione dei mercati finanziari, dei formidabili “banchi di prova” che consentono di riflettere su alcune traiettorie degli ordinamenti contemporanei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Indice Autorità Regolaz merc fin.pdf
accesso aperto
Descrizione: Indice del volume
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
500.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
500.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.