Nel corso degli ultimi decenni, il rapporto delle donne con le istituzioni accademiche italiane è cambiato: tale trasformazione si rivela molto interessante sociologicamente poiché l’accademia è una delle istituzioni nelle quali è possibile evidenziare le maggiori disuguaglianze di carriera, come dimostrato da importanti studi. In questo senso, è importante focalizzare l’attenzione su come le donne abbiano messo in atto processi di ridefinizione dell'identità sociale e individuale sulla base della socializzazione alla professione, grazie alla quale esse interiorizzano norme e valori del gruppo di riferimento, in cui il potere decisionale è ancora di pertinenza esclusiva, o quasi, del mondo maschile. Insistendo su norme e valori assimilati attraverso la socializzazione, si è posta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie che le donne intraprendono con la finalità di individuare una “via di accesso” al processo di mutamento degli «automatismi» delle comunità accademiche.
Over the past few decades, the women’s relationship with the Italian academic institutions has changed and this transformation represents some interesting sociological aspects because universities are an institutions where we can highlight multiple inequalities career, as demonstrated by important studies. It is necessary, in this sense, to point out how women have put in place processes to redefine social and individual identity on the basis of “socialization to the profession”, thanks to which they internalize norms and values of the reference group, in which the decision-making power is still made exclusively, or nearly so, of the male world. The studies carried out show that the issue is the co-opted nature strategies that guide the academic careers. In fact, the dynamics that govern the access to and promotion of teachers are related to the process of “socialization to the profession”, as the possibility of access to economic, symbolic and social resources, as well as the internalization of norms and values of their group reference.
La sfida delle donne in accademia: asimmetrie di potere, socializzazione alla professione e stili di leadership
Colella F.;Gianturco G.;
2017-01-01
Abstract
Nel corso degli ultimi decenni, il rapporto delle donne con le istituzioni accademiche italiane è cambiato: tale trasformazione si rivela molto interessante sociologicamente poiché l’accademia è una delle istituzioni nelle quali è possibile evidenziare le maggiori disuguaglianze di carriera, come dimostrato da importanti studi. In questo senso, è importante focalizzare l’attenzione su come le donne abbiano messo in atto processi di ridefinizione dell'identità sociale e individuale sulla base della socializzazione alla professione, grazie alla quale esse interiorizzano norme e valori del gruppo di riferimento, in cui il potere decisionale è ancora di pertinenza esclusiva, o quasi, del mondo maschile. Insistendo su norme e valori assimilati attraverso la socializzazione, si è posta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie che le donne intraprendono con la finalità di individuare una “via di accesso” al processo di mutamento degli «automatismi» delle comunità accademiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianturco_sfida-delle-donne_2017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
672.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
672.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.