La rinomanometria , che ha rappresentato un sostanziale progresso rispetto alle metodiche indirette di misurazione della funzione respiratoria del naso, è andata incontro a contunui perfezionamenti tecnici a partire dagli anni trenta durante i quali venne ideata per la prima volta eppure rappresenta ancora oggi argomente di discussione, da sottoporre a revisioni critiche. Il presente lavoro, prima di scendere nel dettaglio delle singole metodiche, effettua una valutazione generale sulla rinomanometria di cui si mette in dubbio non solo la validità, ma persino la necessità clinica più diffusamente di quanto non sarebbe auspicabile.
"Pregi e difetti della rinomanometria".
LAURIELLO, MARIA
1989-01-01
Abstract
La rinomanometria , che ha rappresentato un sostanziale progresso rispetto alle metodiche indirette di misurazione della funzione respiratoria del naso, è andata incontro a contunui perfezionamenti tecnici a partire dagli anni trenta durante i quali venne ideata per la prima volta eppure rappresenta ancora oggi argomente di discussione, da sottoporre a revisioni critiche. Il presente lavoro, prima di scendere nel dettaglio delle singole metodiche, effettua una valutazione generale sulla rinomanometria di cui si mette in dubbio non solo la validità, ma persino la necessità clinica più diffusamente di quanto non sarebbe auspicabile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.