Gli agenti responsabili del raffreddore sono così numerosi e antigenicamente diversi tra loro che l'allestimento di un vaccino risulta impossibile. Dunque occorre affrontare il problema della terapia sintomatica, che oscilla tra i rimedi della tradizione e avanzate sperimentazioni di biologia molecolare. Per quanto concerne il primo aspetto trova ancora un suo spazio la preparazione di decotti a base di erbe medicinali assunti per via inalatoria. Nella fase congestizia possono essere assunti vasocostrittori nasali, tenendo presenti gli effetti collaterali. Per l'ipersecrezione risulta utile l'impiego di antistaminici. Mentre è al momento limitata a casi selezionati di importanti carenze immunitarie l'uso di farmaci antivirali, l'impiego dell'ipertermia si è rivelato in grado di bloccare la replicazione virale nella fase prodromica. Interessanti prospettive vengono dall'individuazione del recettore principale per il rhinovirus e dalla sintesi di anticorpi monoclonali capaci di bloccarlo.
Il raffreddore
LAURIELLO, MARIA;
1991-01-01
Abstract
Gli agenti responsabili del raffreddore sono così numerosi e antigenicamente diversi tra loro che l'allestimento di un vaccino risulta impossibile. Dunque occorre affrontare il problema della terapia sintomatica, che oscilla tra i rimedi della tradizione e avanzate sperimentazioni di biologia molecolare. Per quanto concerne il primo aspetto trova ancora un suo spazio la preparazione di decotti a base di erbe medicinali assunti per via inalatoria. Nella fase congestizia possono essere assunti vasocostrittori nasali, tenendo presenti gli effetti collaterali. Per l'ipersecrezione risulta utile l'impiego di antistaminici. Mentre è al momento limitata a casi selezionati di importanti carenze immunitarie l'uso di farmaci antivirali, l'impiego dell'ipertermia si è rivelato in grado di bloccare la replicazione virale nella fase prodromica. Interessanti prospettive vengono dall'individuazione del recettore principale per il rhinovirus e dalla sintesi di anticorpi monoclonali capaci di bloccarlo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.