Contributo al dibattito su C. Brillante, "Il controverso nostos di Agamennone nell'Odissea": alcune sezioni del poema omerico, tra le quali anche quella che riguarda il nostos di Agamennone (4. 512-522), potrebbero risentire di una destinazione privilegiata a un pubblico locale spartano, pur nell'ambito di una dimensione tendenzialmente panellenica dell'epos omerico.
Contribution to the debate on Brillante's article "Il controverso nostos di Agamennone nell'Odissea":some places of the Odyssey, though in the general panhellenic destination of Homeric poetry, could be influenced by a privileged destination to a local Spartan public. Among them also the passage in the fourth book (vv. 512-522) concerning the nostos of Agamemnon.
Due re per un solo regno: l'epica omerica guarda a Sparta
SBARDELLA, LIVIO
2005-01-01
Abstract
Contribution to the debate on Brillante's article "Il controverso nostos di Agamennone nell'Odissea":some places of the Odyssey, though in the general panhellenic destination of Homeric poetry, could be influenced by a privileged destination to a local Spartan public. Among them also the passage in the fourth book (vv. 512-522) concerning the nostos of Agamemnon.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.