Il contributo propone una riconsiderazione unitaria dell’ultimo carteggio tra Ausonio e il suo antico allievo Paolino alla luce della bibliografia più recente. L’analisi di momenti significativi delle epist. 21 e 22 (Green) di Ausonio e del carme 10 di Paolino non solo aggiunge qualche ulteriore tessera ovidiana (trist. 4, 7, 1-4) e oraziana (epist. 1, 14, 19-20 e epist. 1, 1, 39-40) ai modelli poetici di Paolino, ma mette in luce che le ricercate strategie argomentative e letterarie dei due interlocutori, basate su un differente rapporto tra creazione letteraria e dato di realtà, travalicano la dimensione personale e riflettono il confronto in seno alla società aristocratica del tempo tra fedeltà assoluta ai valori della tradizione (Ausonio) e possibilità di recuperare quei valori a una radicale prospettiva cristiana di vita e di letteratura (Paolino).
Rileggendo l’ultimo carteggio tra Ausonio e Paolino di Nola: qualche spunto di riflessione
Filosini
2024-01-01
Abstract
Il contributo propone una riconsiderazione unitaria dell’ultimo carteggio tra Ausonio e il suo antico allievo Paolino alla luce della bibliografia più recente. L’analisi di momenti significativi delle epist. 21 e 22 (Green) di Ausonio e del carme 10 di Paolino non solo aggiunge qualche ulteriore tessera ovidiana (trist. 4, 7, 1-4) e oraziana (epist. 1, 14, 19-20 e epist. 1, 1, 39-40) ai modelli poetici di Paolino, ma mette in luce che le ricercate strategie argomentative e letterarie dei due interlocutori, basate su un differente rapporto tra creazione letteraria e dato di realtà, travalicano la dimensione personale e riflettono il confronto in seno alla società aristocratica del tempo tra fedeltà assoluta ai valori della tradizione (Ausonio) e possibilità di recuperare quei valori a una radicale prospettiva cristiana di vita e di letteratura (Paolino).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.