Il saggio si propone di fornire un quadro di riferimento sul rape and revenge movie italiano, focalizzando l’analisi sulle soluzioni narrative ed estetiche della rappresentazione della violenza sessuale e i percorsi dell’identificazione dello spettatore con la vittima. A tal fine, si prenderà in considerazione un trittico di film, considerati tra i più significativi e problematici del filone: L’ultimo treno della notte (1975) di Aldo Lado, La settima donna (1978) di Franco Prosperi e Autostop rosso sangue (1977) di Pasquale Festa Campanile.
Violenza! Il rape and revenge movie in Italia
Mirko Lino
2022-01-01
Abstract
Il saggio si propone di fornire un quadro di riferimento sul rape and revenge movie italiano, focalizzando l’analisi sulle soluzioni narrative ed estetiche della rappresentazione della violenza sessuale e i percorsi dell’identificazione dello spettatore con la vittima. A tal fine, si prenderà in considerazione un trittico di film, considerati tra i più significativi e problematici del filone: L’ultimo treno della notte (1975) di Aldo Lado, La settima donna (1978) di Franco Prosperi e Autostop rosso sangue (1977) di Pasquale Festa Campanile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.