L'Alessandra di Licofrone si configura come un tipico esperimento ellenistico di contaminazione tra generi letterari, ma con una precisa finalità: quella di creare una sorta di 'supergenere' epico-tragico sulla base di una teorizzazione erudita. Lo dimostrano vari elementi: il titolo stesso dell'opera, il suo rapporto con il culto, lo stile e il modo di presentare il mito.
The Alexandra of Lycophron seems to be a typical Hellenistic experiment of contamination between traditional literary genres, but with a particular purpose: to create an epic-tragic 'supergenre'based on erudite theory. This is proved by several elements: the same title of the poem,its relation to the cults,the style and the presentation of the myth.
L'Alessandra di Licofrone come esperimento di un genere epico-tragico. Alcune considerazioni generali
SBARDELLA, LIVIO
2009-01-01
Abstract
The Alexandra of Lycophron seems to be a typical Hellenistic experiment of contamination between traditional literary genres, but with a particular purpose: to create an epic-tragic 'supergenre'based on erudite theory. This is proved by several elements: the same title of the poem,its relation to the cults,the style and the presentation of the myth.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.