Nella cultura della seconda metà dell’Ottocento Schopenhauer ebbe grande importanza per come aveva saputo armonizzare il sapere scientifico nella sua filosofia della natura. Al centro dell’interesse non era tanto il pessimismo, quanto la relazione tra il contributo di Schopenhauer allo sviluppo del monismo e il progresso delle scienze. Questo articolo analizza il modo con il quale alcuni studiosi ottocenteschi interpretarono Schopenhauer come un monista la cui filosofia sarebbe dovuta diventare pietra angolare per la costruzione del sapere scientifico. Particolare attenzione è data al libro di Ludwing Noiré Der monistische Gedanke (1875), che proponeva una versione del monismo centrata sulla concordanza tra la filosofia della natura di Schopenhauer e le più importanti teorie scientifiche dell’epoca, quali l’evoluzionismo di Darwin e la termodinamica. Tale analisi può contribuire a comprendere sia alcuni aspetti (non riconducibili a Haeckel) della storia del monismo tra Ottocento e Novecento sia alcune ragioni dell’importanza di Schopenhauer tra gli scienziati nel medesimo periodo.

In the second half of the nineteenth century Schopenhauer acquired great importance because of his treatment of scientific knowledge within his philosophy of nature. Pessimism was not considered the most interesting of his views, and attention was devoted to the relationships between Schopenhauer’s contribution to the doctrine of monism and the progress of science. This paper analyses how some nineteenth-century scholars interpreted Schopenhauer as a monist whose philosophy ought to be a cornerstone for the building of science. Particular attention is given to Ludwing Noiré’s book Der monistische Gedanke (1875): it offered an interesting interpretation of monism which focused on Schopenhauer’s philosophy of nature and its concordance with the most important scientific achievements of the time, i.e. Darwin’s evolutionary thought and themodynamics. Such an analysis can contribute to understand both some (non-Haeckelian) aspects of the history of monism and some reasons of Schopenhauer’s importance amongst the scientists in the late-nineteenth- and early-twentieth-century culture

Schopenhauer and Monism

SEGALA, MARCO
2007-01-01

Abstract

In the second half of the nineteenth century Schopenhauer acquired great importance because of his treatment of scientific knowledge within his philosophy of nature. Pessimism was not considered the most interesting of his views, and attention was devoted to the relationships between Schopenhauer’s contribution to the doctrine of monism and the progress of science. This paper analyses how some nineteenth-century scholars interpreted Schopenhauer as a monist whose philosophy ought to be a cornerstone for the building of science. Particular attention is given to Ludwing Noiré’s book Der monistische Gedanke (1875): it offered an interesting interpretation of monism which focused on Schopenhauer’s philosophy of nature and its concordance with the most important scientific achievements of the time, i.e. Darwin’s evolutionary thought and themodynamics. Such an analysis can contribute to understand both some (non-Haeckelian) aspects of the history of monism and some reasons of Schopenhauer’s importance amongst the scientists in the late-nineteenth- and early-twentieth-century culture
2007
Nella cultura della seconda metà dell’Ottocento Schopenhauer ebbe grande importanza per come aveva saputo armonizzare il sapere scientifico nella sua filosofia della natura. Al centro dell’interesse non era tanto il pessimismo, quanto la relazione tra il contributo di Schopenhauer allo sviluppo del monismo e il progresso delle scienze. Questo articolo analizza il modo con il quale alcuni studiosi ottocenteschi interpretarono Schopenhauer come un monista la cui filosofia sarebbe dovuta diventare pietra angolare per la costruzione del sapere scientifico. Particolare attenzione è data al libro di Ludwing Noiré Der monistische Gedanke (1875), che proponeva una versione del monismo centrata sulla concordanza tra la filosofia della natura di Schopenhauer e le più importanti teorie scientifiche dell’epoca, quali l’evoluzionismo di Darwin e la termodinamica. Tale analisi può contribuire a comprendere sia alcuni aspetti (non riconducibili a Haeckel) della storia del monismo tra Ottocento e Novecento sia alcune ragioni dell’importanza di Schopenhauer tra gli scienziati nel medesimo periodo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/19930
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 4
social impact