Studiare le giovani generazioni significa porsi delle domande sul futuro e sul mutamento socioculturale delle società. In tal senso, la ricerca quali tativa presentata in questo volume ha studiato il processo identitario del la cosiddetta Generazione Zeta, intenta a progettare la propria vita e a strutturare il proprio domani tra percorsi universitari sempre più specializ zati e prospettive lavorative incerte e precarie. Si è tentato, perciò, di rico struire l’attuale assetto valoriale connesso all’istruzione e al lavoro, pre stando ascolto alle esperienze e alle aspettative formative, nonché lavora tive, di giovani studentesse e studenti italiani, approfondendo i loro vissu ti biografici e il loro background familiare, con una particolare attenzione ai processi di socializzazione al lavoro implicati nella trasmissione della cul tura del lavoro. Ne emerge un doloroso confronto intergenerazionale in cui il lavoro di ieri – descritto in termini di sicurezza, serenità e facilità di accesso – si con trappone alla dura valutazione della realtà occupazionale odierna, ma soprattutto futura, che si prospetta davanti ai più giovani e che diviene sempre più critica. Questo il punto di vista di una generazione che non teme di definirsi «iper-specializzata» e che offre al mercato del lavoro i suoi elevati titoli di studio senza ricevere in cambio un equo riconoscimento né dal punto di vista sociale né economico.

La strada che abbiamo davanti. L’identità dei giovani tra formazione e aspettative lavorative

Colella F.
;
2022-01-01

Abstract

Studiare le giovani generazioni significa porsi delle domande sul futuro e sul mutamento socioculturale delle società. In tal senso, la ricerca quali tativa presentata in questo volume ha studiato il processo identitario del la cosiddetta Generazione Zeta, intenta a progettare la propria vita e a strutturare il proprio domani tra percorsi universitari sempre più specializ zati e prospettive lavorative incerte e precarie. Si è tentato, perciò, di rico struire l’attuale assetto valoriale connesso all’istruzione e al lavoro, pre stando ascolto alle esperienze e alle aspettative formative, nonché lavora tive, di giovani studentesse e studenti italiani, approfondendo i loro vissu ti biografici e il loro background familiare, con una particolare attenzione ai processi di socializzazione al lavoro implicati nella trasmissione della cul tura del lavoro. Ne emerge un doloroso confronto intergenerazionale in cui il lavoro di ieri – descritto in termini di sicurezza, serenità e facilità di accesso – si con trappone alla dura valutazione della realtà occupazionale odierna, ma soprattutto futura, che si prospetta davanti ai più giovani e che diviene sempre più critica. Questo il punto di vista di una generazione che non teme di definirsi «iper-specializzata» e che offre al mercato del lavoro i suoi elevati titoli di studio senza ricevere in cambio un equo riconoscimento né dal punto di vista sociale né economico.
2022
9788835137085
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/201519
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact