Le antiche vie della transumanza hanno rappresentato per diverse centi­naia di anni i principali canali economici lungo i quali scorreva la linfa vitale delle economie del tempo. Una rete che si estendeva per oltre 3000 km da L’Aquila, in Abruzzo, fino a Taranto, in Puglia, dei veri e propri assi viari lungo i quali vennero edificate chiese, monasteri e opifici vari ma anche diversi centri abitati che tuttora caratterizzano il paesaggio. Con il venir meno della funzione economica già verso la fine del XIX secolo, i tratturi assumono sempre più una forte valenza culturale e identitaria tanto che essi oggi fanno parte del patrimonio archeologico nazionale mentre la transumanza è stata dichiarata patrimonio immateriale dell’UNESCO dal 2019. Questo lavoro nasce da una stretta collaborazione tra l’Università degli Studi dell’Aquila, la regione Abruzzo e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara con l’obiettivo di ricostruire l’odierna condizione in cui oggi si trovano i principali tratturi abruzzesi ma anche quello di delineare idonee politiche e strumenti finalizzati alla tutela di questi importanti percorsi. Le analisi condotte ben evidenziano i processi trasformativi che, soprattutto nel periodo post–bellico, hanno modificato irreversibilmente tali suoli.

La pervasiva diffusione urbana nelle reti della transumanza Un approccio metodologico per la gestione e la pianificazione integrata della rete dei tratturi abruzzesi.

Zullo F.
2023-01-01

Abstract

Le antiche vie della transumanza hanno rappresentato per diverse centi­naia di anni i principali canali economici lungo i quali scorreva la linfa vitale delle economie del tempo. Una rete che si estendeva per oltre 3000 km da L’Aquila, in Abruzzo, fino a Taranto, in Puglia, dei veri e propri assi viari lungo i quali vennero edificate chiese, monasteri e opifici vari ma anche diversi centri abitati che tuttora caratterizzano il paesaggio. Con il venir meno della funzione economica già verso la fine del XIX secolo, i tratturi assumono sempre più una forte valenza culturale e identitaria tanto che essi oggi fanno parte del patrimonio archeologico nazionale mentre la transumanza è stata dichiarata patrimonio immateriale dell’UNESCO dal 2019. Questo lavoro nasce da una stretta collaborazione tra l’Università degli Studi dell’Aquila, la regione Abruzzo e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara con l’obiettivo di ricostruire l’odierna condizione in cui oggi si trovano i principali tratturi abruzzesi ma anche quello di delineare idonee politiche e strumenti finalizzati alla tutela di questi importanti percorsi. Le analisi condotte ben evidenziano i processi trasformativi che, soprattutto nel periodo post–bellico, hanno modificato irreversibilmente tali suoli.
2023
979-12-218-0576-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/202380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact