Il contributo intende proporre i primi dati relativi ad un progetto di ricerca dell’Università dell’Aquila incentrato sullo studio archeologico delle architetture medievali in funzione della creazione di un database su base crono-tipologica delle tecniche costruttive murarie della città e del suo territorio. La prima struttura che si è deciso di analizzare è stata la Cattedrale di San Massimo a Forcona che, benché si situi a notevole distanza dal centro cittadino, ha rappresentato un polo di potere di fondamentale importanza per l’amministrazione politico-economica del territorio, almeno fino alla costruzione della città dell’Aquila. Mediante la documentazione e l’analisi delle architetture è stato dunque possibile stabilire una sequenza cronologica per le tecniche costruttive individuate e una proposta di evoluzione storico-costruttiva per l’intero complesso architettonico.
The paper aims to propose the first data related to a research project of the University of L'Aquila focused on the archaeological study of medieval architecture in order to create a database on a chrono-typological basis of the masonry construction techniques of the city and its territory. The first structure chosen to be analyzed was the Cathedral of St. Massimo in Forcona, which, although located at a considerable distance from the city center, represented, at least until the construction of the city of L'Aquila, a power pole of fundamental importance for the political-economic administration of the territory. Through documentation and analysis of the architecture, it was therefore possible to establish a chronological sequence for the identified building techniques and a proposed historical-constructive evolution for the entire architectural complex.
La cattedrale di San Massimo di Forcona (AQ). Primi dati dalla lettura archeologica delle architetture
A. Forgione
;A. Arrighetti
;S. Brusaporci
2022-01-01
Abstract
Il contributo intende proporre i primi dati relativi ad un progetto di ricerca dell’Università dell’Aquila incentrato sullo studio archeologico delle architetture medievali in funzione della creazione di un database su base crono-tipologica delle tecniche costruttive murarie della città e del suo territorio. La prima struttura che si è deciso di analizzare è stata la Cattedrale di San Massimo a Forcona che, benché si situi a notevole distanza dal centro cittadino, ha rappresentato un polo di potere di fondamentale importanza per l’amministrazione politico-economica del territorio, almeno fino alla costruzione della città dell’Aquila. Mediante la documentazione e l’analisi delle architetture è stato dunque possibile stabilire una sequenza cronologica per le tecniche costruttive individuate e una proposta di evoluzione storico-costruttiva per l’intero complesso architettonico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.