Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri. Questo principio generale che regola la responsabilità patrimoniale del debitore è stato recentemente messo in crisi da una legislazione speciale che tende a superare lo stato di indebitamento del debitore attraverso soluzioni giudiziali o extragiudiziali, in cui è ammessa anche la soddisfazione parziale dei creditori. In questo contesto, tuttavia, è previsto un ulteriore principio che impone all'imprenditore il dovere di predisporre un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato all'attività d'impresa posta in essere, con particolare attenzione alla tempestiva rilevazione dello stato di crisi e all'immediata adozione di uno degli strumenti disciplinati dal legislatore per il superamento della crisi e il ripristino della continuità aziendale. Diventa quindi rilevante declinare entrambi i profili di responsabilità al fine di individuare un modello comportamentale del debitore, e quindi anche dell'imprenditore-debitore, che contemperi le ragioni economiche con le esigenze di tutela dei creditori.
The debtor is liable for the performance of obligations with all his assets, present and future. This general principle governing the debtor’s asset liability has recently been undermined by special legislation that tends to overcome the debtor’s state of indebtedness through judicial or extrajudicial solutions, in which partial satisfaction of creditors is also allowed. In this context, however, a further principle is envisaged that imposes on the entrepreneur the duty to prepare an organisational, administrative and accounting structure appropriate to the business activity put in place, with particular attention to the timely detection of the state of crisis and the immediate adoption of one of the instruments disciplined by the legislator for overcoming the crisis and restoring business continuity. It becomes relevant, therefore, to decline both responsibility profiles with a view to identifying a behavioural model of the debtor, and therefore also of the entrepreneur-debtor, that reconciles economic reasons with the need to protect creditors.
LA RESPONSABILITÁ PATRIMONIALE DEL DEBITORE TRA GESTIONE DELL’IMPRESA E STATO DI CRISI
MARIA CRISTINA CERVALE
2023-01-01
Abstract
Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri. Questo principio generale che regola la responsabilità patrimoniale del debitore è stato recentemente messo in crisi da una legislazione speciale che tende a superare lo stato di indebitamento del debitore attraverso soluzioni giudiziali o extragiudiziali, in cui è ammessa anche la soddisfazione parziale dei creditori. In questo contesto, tuttavia, è previsto un ulteriore principio che impone all'imprenditore il dovere di predisporre un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato all'attività d'impresa posta in essere, con particolare attenzione alla tempestiva rilevazione dello stato di crisi e all'immediata adozione di uno degli strumenti disciplinati dal legislatore per il superamento della crisi e il ripristino della continuità aziendale. Diventa quindi rilevante declinare entrambi i profili di responsabilità al fine di individuare un modello comportamentale del debitore, e quindi anche dell'imprenditore-debitore, che contemperi le ragioni economiche con le esigenze di tutela dei creditori.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.