A circa venti anni dalla Direttiva VAS 2001/42/EC la riflessione sull9efficacia della Valutazione Ambientale Strategia pare non essere un tema all9ordine del giorno della disciplina del governo del territorio, né della pubblica amministrazione. Il Progetto europeo Speedy, concluso nel 2016, ha affrontato tale argomento in un contesto transnazionale e con alcune incursioni in quello nazionale. Ne è emersa una ricerca che ha delineato un quadro complesso, mettendo a fuoco alcune Aree problematiche transcalari sull'applicazione della VAS, soprattutto rispetto ai modelli di pianificazione e programmazione dei paesi coinvolti, ma non solo. Riguardano anche aspetti molto articolati, come ad esempio l9integrazione VAS/VIA/VIncA o VAS/Progetto/Piano/Programma, l'adeguatezza delle Conoscenze, la formazione e il linguaggio. Questo articolo descrive sinteticamente i principali risultati del Progetto Speedy, ancora decisamente validi nel contesto di ricerca sulla VAS, con particolare riferimento alla fase di analisi comparativa tra i modelli istituzionali e quelli pianificatori / programmatori dei paesi partner e all9Area problematica 8Integrazione del processo di valutazione con quello di pianificazione e programmazione9, articolando una riflessione sull'adeguatezza dei livelli e processi di pianificazione ai processi di VAS.

Coerenza tra i livelli di pianificazione e i processi di Valutazione Ambientale Strategica.

Donato Di Ludovico
2023-01-01

Abstract

A circa venti anni dalla Direttiva VAS 2001/42/EC la riflessione sull9efficacia della Valutazione Ambientale Strategia pare non essere un tema all9ordine del giorno della disciplina del governo del territorio, né della pubblica amministrazione. Il Progetto europeo Speedy, concluso nel 2016, ha affrontato tale argomento in un contesto transnazionale e con alcune incursioni in quello nazionale. Ne è emersa una ricerca che ha delineato un quadro complesso, mettendo a fuoco alcune Aree problematiche transcalari sull'applicazione della VAS, soprattutto rispetto ai modelli di pianificazione e programmazione dei paesi coinvolti, ma non solo. Riguardano anche aspetti molto articolati, come ad esempio l9integrazione VAS/VIA/VIncA o VAS/Progetto/Piano/Programma, l'adeguatezza delle Conoscenze, la formazione e il linguaggio. Questo articolo descrive sinteticamente i principali risultati del Progetto Speedy, ancora decisamente validi nel contesto di ricerca sulla VAS, con particolare riferimento alla fase di analisi comparativa tra i modelli istituzionali e quelli pianificatori / programmatori dei paesi partner e all9Area problematica 8Integrazione del processo di valutazione con quello di pianificazione e programmazione9, articolando una riflessione sull'adeguatezza dei livelli e processi di pianificazione ai processi di VAS.
2023
978-88-99237-51-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/208139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact