Il volume indaga l’intersezione e la commistione di codici tra cultura umanistica e medico-scientifica, dimostrando quanto il quadro generale del rapporto fra la ‘scienza’ letteraria e quelle mediche e naturali (fisica, chimica, biologia) sia ricco, complesso, storicamente sedimentato, in un percorso diacronico dall’antichità al XXI secolo. Ponendo al centro della riflessione il testo letterario, le pagine di questo libro osservano le contaminazioni linguistiche, strutturali e tematiche tra le due culture. Le scienze sono analizzate secondo tre prospettive: come strumento, riflettendo intorno alle modalità attraverso cui le rivoluzioni mediche, scientifiche e tecnologiche hanno influenzato la costruzione retorica e linguistica dei testi; come oggetto del discorso, per interrogare le combinazioni tra gli strumenti retorici e affabulatori delle tecniche di storytelling e l’(apparente) asetticità del discorso scientifico; e, infine, come pratica ermeneutica, indagando l’utilizzo delle scienze come strumento per l’analisi e la critica letteraria.
Letteratura e altre scienze. Incroci e sovrapposizioni
Maria Di Maro
2023-01-01
Abstract
Il volume indaga l’intersezione e la commistione di codici tra cultura umanistica e medico-scientifica, dimostrando quanto il quadro generale del rapporto fra la ‘scienza’ letteraria e quelle mediche e naturali (fisica, chimica, biologia) sia ricco, complesso, storicamente sedimentato, in un percorso diacronico dall’antichità al XXI secolo. Ponendo al centro della riflessione il testo letterario, le pagine di questo libro osservano le contaminazioni linguistiche, strutturali e tematiche tra le due culture. Le scienze sono analizzate secondo tre prospettive: come strumento, riflettendo intorno alle modalità attraverso cui le rivoluzioni mediche, scientifiche e tecnologiche hanno influenzato la costruzione retorica e linguistica dei testi; come oggetto del discorso, per interrogare le combinazioni tra gli strumenti retorici e affabulatori delle tecniche di storytelling e l’(apparente) asetticità del discorso scientifico; e, infine, come pratica ermeneutica, indagando l’utilizzo delle scienze come strumento per l’analisi e la critica letteraria.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.