Il turismo rientra pienamente in quelle forme di consumo del tempo libero che completano il corredo essenziale del moderno. Anzi, si configura pienamente come prodotto della contemporaneità, riassumendo sia le dinamiche globali nei flussi di mobilità sempre più estesi che contribuisce a delineare, sia le affermazioni locali nella creazione di specificità identitarie di territori e risorse come nuovi luoghi dell’esperienza turistica. Il volume si propone di indagare il fenomeno sociale del turismo attraverso la messa a fuoco di tre elementi fondamentali a comprenderne sia la storia che il futuro: la mobilità, intesa come propensione dell’uomo verso il viaggio, la globalizzazione, senza la cui lente non è possibile leggere correttamente nessun fenomeno contemporaneo e, infine, la comunicazione, che costituisce oggi l’essenza stessa del turismo e suo necessario complemento.

Il viaggiatore glocale. Mobilità, globalizzazione, comunicazione

LAURANO, PATRIZIA
2010-01-01

Abstract

Il turismo rientra pienamente in quelle forme di consumo del tempo libero che completano il corredo essenziale del moderno. Anzi, si configura pienamente come prodotto della contemporaneità, riassumendo sia le dinamiche globali nei flussi di mobilità sempre più estesi che contribuisce a delineare, sia le affermazioni locali nella creazione di specificità identitarie di territori e risorse come nuovi luoghi dell’esperienza turistica. Il volume si propone di indagare il fenomeno sociale del turismo attraverso la messa a fuoco di tre elementi fondamentali a comprenderne sia la storia che il futuro: la mobilità, intesa come propensione dell’uomo verso il viaggio, la globalizzazione, senza la cui lente non è possibile leggere correttamente nessun fenomeno contemporaneo e, infine, la comunicazione, che costituisce oggi l’essenza stessa del turismo e suo necessario complemento.
2010
9788879164481
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/215867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact