La ricerca lega il tema del recupero dei piccoli centri storici italiani al tema ambientale, proponendo il recupero sostenibile come possibilità di compiere un'azione virtuosa nel territorio. Lo studio di tali realtà territoriali, in particolare dell’area abruzzese colpita dal sisma del 2009, permette di portare avanti una ricerca che mira a riqualificare un patrimonio in abbandono da anni, ora ulteriormente compromesso dal sisma. È stata elaborata una metodologia operativa finalizzata al recupero energetico dei borghi che parte da un’approfondita conoscenza dell’area d’indagine, individuandone i valori e le peculiarità. Vengono poi approfonditi gli ambiti d’intervento e messe in luce le tecnologie applicabili, attraverso un accurato processo di compatibilità (Zordan et al., 2002) con il contesto. Lo studio guarda con interesse al tema delle reti energetiche, al loro stato d’uso e di deterioramento e alla possibilità d’integrazione delle fonti di energia rinnovabile. In particolare, si esaminano le potenzialità e le criticità dei sistemi tecnologici off-grid, individuando la possibilità della loro applicazione nei centri storici minori.
La compatibilità delle tecnologie off-grid nella riqualificazione delle reti energetiche dei centri storici minori
MARCHIONNI C;
2014-01-01
Abstract
La ricerca lega il tema del recupero dei piccoli centri storici italiani al tema ambientale, proponendo il recupero sostenibile come possibilità di compiere un'azione virtuosa nel territorio. Lo studio di tali realtà territoriali, in particolare dell’area abruzzese colpita dal sisma del 2009, permette di portare avanti una ricerca che mira a riqualificare un patrimonio in abbandono da anni, ora ulteriormente compromesso dal sisma. È stata elaborata una metodologia operativa finalizzata al recupero energetico dei borghi che parte da un’approfondita conoscenza dell’area d’indagine, individuandone i valori e le peculiarità. Vengono poi approfonditi gli ambiti d’intervento e messe in luce le tecnologie applicabili, attraverso un accurato processo di compatibilità (Zordan et al., 2002) con il contesto. Lo studio guarda con interesse al tema delle reti energetiche, al loro stato d’uso e di deterioramento e alla possibilità d’integrazione delle fonti di energia rinnovabile. In particolare, si esaminano le potenzialità e le criticità dei sistemi tecnologici off-grid, individuando la possibilità della loro applicazione nei centri storici minori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
879.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
879.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.