Il fenomeno migratorio richiede una riflessione critica sulle professionalità impiegate nella gestione delle pratiche e procedure di accoglienza. I diversi operatori che lavorano nei contesti interculturali si trovano a fronteggiare una serie di situazioni che moltiplicano le difficoltà del lavoro nel sociale, già di per sé complesso, e nella relazione d’aiuto. Il contributo proposto riporta i risultati di una ricerca qualitativa svolta in Abruzzo attraverso la raccolta di interviste focalizzate a testimoni privilegiati (assistenti sociali, psicologi, educatori, mediatori interculturali, operatori sociali), impiegati in strutture di accoglienza di varia natura (SPRAR, CAS, Case Famiglia per minori, CIE, ecc.). La riflessione che si intende avviare verte sull’esplorazione di tre macroaree: formativa, emotivo-relazionale, lavoro di rete interprofessionale e/o interistituzionale.

Lavoro di rete e bisogni formativi nelle professioni dell’accoglienza. Empowerment professionale e relazione d’aiuto nel lavoro interculturale in Abruzzo

Di Genova, Nicoletta
2018-01-01

Abstract

Il fenomeno migratorio richiede una riflessione critica sulle professionalità impiegate nella gestione delle pratiche e procedure di accoglienza. I diversi operatori che lavorano nei contesti interculturali si trovano a fronteggiare una serie di situazioni che moltiplicano le difficoltà del lavoro nel sociale, già di per sé complesso, e nella relazione d’aiuto. Il contributo proposto riporta i risultati di una ricerca qualitativa svolta in Abruzzo attraverso la raccolta di interviste focalizzate a testimoni privilegiati (assistenti sociali, psicologi, educatori, mediatori interculturali, operatori sociali), impiegati in strutture di accoglienza di varia natura (SPRAR, CAS, Case Famiglia per minori, CIE, ecc.). La riflessione che si intende avviare verte sull’esplorazione di tre macroaree: formativa, emotivo-relazionale, lavoro di rete interprofessionale e/o interistituzionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact