Le conseguenze di una catastrofe si riflettono spesso su aspetti che influenzano e modificano gli assetti sociali delle comunità coinvolte impattando su una moltitudine di dimensioni che investono l’individuo e il contesto in cui è inserito in riferimento all’area economica, sociale, culturale e educativa, aumentando il rischio di generare condizioni di povertà educativa. Ruolo chiave nella prevenzione e nella gestione di tali situazioni è svolto dai sistemi educativi e dalle loro politiche, oltre che dai professionisti che in essi operano. Il contributo descrive i risultati di una ricerca qualitativa, svolta a partire dai primi momenti dell’emergenza COVID-19, che si è avvalsa di interviste a testimoni privilegiati, ovvero professionisti che operano in ambito educativo (dirigenti, educatori, insegnanti) distribuiti tra il Nord e il Centro Italia. Si sono indagate le forme che la povertà educativa ha assunto nei diversi contesti e le strategie resilienti messe in atto per contrastarla e per garantire la qualità degli interventi attivati.

La gestione delle emergenze e il contrasto alla povertà educativa: il ruolo delle competenze di resilienza dei professionisti dell’educazione

Nicoletta Di Genova
2021-01-01

Abstract

Le conseguenze di una catastrofe si riflettono spesso su aspetti che influenzano e modificano gli assetti sociali delle comunità coinvolte impattando su una moltitudine di dimensioni che investono l’individuo e il contesto in cui è inserito in riferimento all’area economica, sociale, culturale e educativa, aumentando il rischio di generare condizioni di povertà educativa. Ruolo chiave nella prevenzione e nella gestione di tali situazioni è svolto dai sistemi educativi e dalle loro politiche, oltre che dai professionisti che in essi operano. Il contributo descrive i risultati di una ricerca qualitativa, svolta a partire dai primi momenti dell’emergenza COVID-19, che si è avvalsa di interviste a testimoni privilegiati, ovvero professionisti che operano in ambito educativo (dirigenti, educatori, insegnanti) distribuiti tra il Nord e il Centro Italia. Si sono indagate le forme che la povertà educativa ha assunto nei diversi contesti e le strategie resilienti messe in atto per contrastarla e per garantire la qualità degli interventi attivati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact