Il volume affronta i temi connessi al fenomeno della povertà educativa nei territori in emergenza e in post-emergenza, attraverso la ricostruzione del quadro teorico di riferimento e la documentazione dell’esperienza del progetto SPINP “Solo Posti in Piedi. Educare oltre i banchi”, realizzato nella città dell’Aquila a 10 anni dal sisma del 2009. La riflessione proposta prende in considerazione povertà educativa ed emergenze come esperienze “liquide” e interconnesse e si basa su una ricerca che ha interrogato sistematicamente una pluralità di fattori e dimensioni. Le autrici avviano un dialogo educativo multidisciplinare in cui il sapere psicologico e pedagogico si incontrano secondo un disegno progettuale condiviso che sottolinea il fine emancipativo dell’educazione, riferendosi ad una “educazione resistente e critica”, non solo “resiliente”; con lo sguardo rivolto alla persona, alla comunità, ma anche alle dinamiche sociali ed economiche generate da contesti di fragilità e di post emergenza. Il testo, dal carattere teorico-operativo propone un modello progettuale trasferibile per affrontare le emergenze educative nei territori. Per questo motivo si rivolge a tutti quegli attori coinvolti nei processi di contrasto alla povertà educativa nei contesti di fragilità e di post emergenza (studenti, insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, dirigenti scolastici, operatori socio-culturali).

Contrastare la povertà educativa nei territori in emergenza. L’esperienza del progetto “Solo Posti in piedi. Educare oltre i banchi” all’Aquila

Di Genova Nicoletta;
2022-01-01

Abstract

Il volume affronta i temi connessi al fenomeno della povertà educativa nei territori in emergenza e in post-emergenza, attraverso la ricostruzione del quadro teorico di riferimento e la documentazione dell’esperienza del progetto SPINP “Solo Posti in Piedi. Educare oltre i banchi”, realizzato nella città dell’Aquila a 10 anni dal sisma del 2009. La riflessione proposta prende in considerazione povertà educativa ed emergenze come esperienze “liquide” e interconnesse e si basa su una ricerca che ha interrogato sistematicamente una pluralità di fattori e dimensioni. Le autrici avviano un dialogo educativo multidisciplinare in cui il sapere psicologico e pedagogico si incontrano secondo un disegno progettuale condiviso che sottolinea il fine emancipativo dell’educazione, riferendosi ad una “educazione resistente e critica”, non solo “resiliente”; con lo sguardo rivolto alla persona, alla comunità, ma anche alle dinamiche sociali ed economiche generate da contesti di fragilità e di post emergenza. Il testo, dal carattere teorico-operativo propone un modello progettuale trasferibile per affrontare le emergenze educative nei territori. Per questo motivo si rivolge a tutti quegli attori coinvolti nei processi di contrasto alla povertà educativa nei contesti di fragilità e di post emergenza (studenti, insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, dirigenti scolastici, operatori socio-culturali).
2022
9788835143697
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233082
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact