Il contributo intende partire dall'immagine freiriana di “parola generatrice”, soprattutto in riferimento al significato che essa assume nella prospettiva della literacy e del suo peso nei processi di emancipazione sociale. Il contributo vuole proporre una lettura dei dati messi a disposizione dalle principali indagini nazionali e internazionali in merito alla relazione tra livelli di alfabetizzazione e capacità resilienti degli studenti in condizioni di svantaggio sociale. Nel leggere i dati si farà riferimento alla capacità di reading literacy. Tale capacità sarà messa in relazione alla global competence, nuovo dominio introdotto da Pisa 2018. La finalità è quella di proporre un punto di vista rispetto all'educazione alla parola come mezzo e fine del processo educativo inteso come pratica di libertà e, in senso lato, come processo di educazione alla resilienza.

La parola che genera: educazione linguistica e emancipazione sociale dei singoli e delle comunità

Di Genova, Nicoletta
2022-01-01

Abstract

Il contributo intende partire dall'immagine freiriana di “parola generatrice”, soprattutto in riferimento al significato che essa assume nella prospettiva della literacy e del suo peso nei processi di emancipazione sociale. Il contributo vuole proporre una lettura dei dati messi a disposizione dalle principali indagini nazionali e internazionali in merito alla relazione tra livelli di alfabetizzazione e capacità resilienti degli studenti in condizioni di svantaggio sociale. Nel leggere i dati si farà riferimento alla capacità di reading literacy. Tale capacità sarà messa in relazione alla global competence, nuovo dominio introdotto da Pisa 2018. La finalità è quella di proporre un punto di vista rispetto all'educazione alla parola come mezzo e fine del processo educativo inteso come pratica di libertà e, in senso lato, come processo di educazione alla resilienza.
2022
978-88-6760-874-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1_PDFsam_SIPED AQUILA e-book.pdf

non disponibili

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact