Il saggio legge in chiave comparatistica l’opera di Siti e Houellebecq, con particolare riferimento al tema del desiderio. Entrambi gli autori infatti cercano di riflettere sulle dinamiche di eros e denaro attraverso personaggi contagiati, contemporaneamente capaci di osservare criticamente il mondo e di fare esperienza di esso. Il romanzo diventa un vero e proprio laboratorio antropologico. Lo smantellamento dell’ordine simbolico tradizionale e la coazione a godere in ogni ambito generano in questi ultimi un sentimento di frustrazione e di inadeguatezza, il desiderio si fa ossessione inappagabile e rende i soggetti impotenti per definizione. Il loro tentativo di emanciparsi da questa condizione di subalternità si rivela vano, spesso risolvendosi in una resa totale e definitiva.

Distruggere e distruggersi : su una costante tematica nella narrativa di Houellebecq e Siti

Maria Giovanna Stati
2018-01-01

Abstract

Il saggio legge in chiave comparatistica l’opera di Siti e Houellebecq, con particolare riferimento al tema del desiderio. Entrambi gli autori infatti cercano di riflettere sulle dinamiche di eros e denaro attraverso personaggi contagiati, contemporaneamente capaci di osservare criticamente il mondo e di fare esperienza di esso. Il romanzo diventa un vero e proprio laboratorio antropologico. Lo smantellamento dell’ordine simbolico tradizionale e la coazione a godere in ogni ambito generano in questi ultimi un sentimento di frustrazione e di inadeguatezza, il desiderio si fa ossessione inappagabile e rende i soggetti impotenti per definizione. Il loro tentativo di emanciparsi da questa condizione di subalternità si rivela vano, spesso risolvendosi in una resa totale e definitiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact