Questo contributo intende dimostrare in che modo la figura di Medea funzioni come arche-tipo nella caratterizzazione delle tre protagoniste di Medea. Voci (1996), Ninna nanna (2016) e Questo giorno che incombe (2021). Partendo dalla tradizione mitica relativa alla maga colca e dalla celebre rilettura che ne ha fatto Euripide (431 a. C.), si dimostrerà, attraverso un’analisi formale e tematica, come Wolf, Slimani e Lattanzi recuperino, più o meno scopertamente, questa figura ridimensionandone la violenza ed esasperandone i caratteri vittimari.

“Hanno addestrato noi a disperarci”. Medea come archetipo in Wolf, Slimani e Lattanzi

Maria Giovanna Stati
2022-01-01

Abstract

Questo contributo intende dimostrare in che modo la figura di Medea funzioni come arche-tipo nella caratterizzazione delle tre protagoniste di Medea. Voci (1996), Ninna nanna (2016) e Questo giorno che incombe (2021). Partendo dalla tradizione mitica relativa alla maga colca e dalla celebre rilettura che ne ha fatto Euripide (431 a. C.), si dimostrerà, attraverso un’analisi formale e tematica, come Wolf, Slimani e Lattanzi recuperino, più o meno scopertamente, questa figura ridimensionandone la violenza ed esasperandone i caratteri vittimari.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/233181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact